museo civico luigi bailo a treviso
distanziatorea HOME distanziatores DOVE DORMIRE A TREVISO distanziatored RISTORANTI distanziatoref NEWSLETTER distanziatoreg PIANTA DELLA CITTÀ distanziatoreh IMMAGINI DI TREVISO distanziatorej E . V. distanziatorek english version distanziatorel
 
COME ARRIVARE
distanziatoreq
MUSEI DI TREVISO
distanziatorew
EDIFICI STORICI
distanziatoree
MURA E PORTE
distanziatorer
STORIA DI TREVISO
distanziatoret
CHIESE
distanziatorey
UNIVERSITÀ
distanziatoreu
mdistanziatore
 
 

CONFERENZA "LO SCIACALLO DORATO. UNA CONVIVENZA POSSIBILE"

Venerdì 12 maggio 2022
 

Venerdì 12 maggio 2023, ore 20:30 il Centro Sociale "Aldo Moro" in Piazza Fabris, 36 a Carbonera ospiterà la conferenza "Lo sciacallo dorato. Una convivenza possibile". Relatori della serata saranno:

- dott. nat. Luca Lapini, zoologo, sezione Zoologica del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine. Co-fondatore del Gojage Golden Jackal Informal Study Group Europe;

- dott. Luca Zanchettin, tecnico ed educatore ambientale presso l'Associazione Naturalistica Lorenzoni di Vittorio Veneto.

Lo sciacallo dorato è un canide schivo e assolutamente innocuo per l’uomo; si tratta di un animale molto adattabile, capace di sfruttare numerose fonti di cibo: frutti, insetti, roditori e piccoli ungulati.

Proviene dai Paesi dell'Est Europa come la Romania e attraverso il confine friulano da circa una ventina di anni si è diffuso nel nord Italia dove è stata documentata la riproduzione ed ora, alcuni sciacalli dorati in dispersione sono stati avvistati anche in Emilia Romagna e Toscana.

 conferenza lo sciacallo dorato una convivenza possibile a carbonera