PROGRAMMA DELL'ANNO ACCADEMICO 2022 - 2023 DELL'ATENEO DI TREVISO |
Sono quasi una ventina gli appuntamenti del programma dell’Ateneo Trevigiano previsti per l’Anno Accademico 2022 – 2023 che avranno luogo presso il Seminario Vescovile di San Nicolò, Sala Pavan - Piazzetta Benedetto XI, 2 a Treviso a partire da venerdì 28 ottobre 2022.
La maggior parte degli incontri prevede due interventi dedicati a temi culturali differenti legati alla storia non solo di Treviso, letteratura, filosofia, medicina, pedagogia, storia della fisica, benessere, storia dell'arte locale, restauri di edifici del capoluogo della Marca e molto altro.
Le conferenze ordinarie sono aperte gratuitamente al pubblico e si svolgeranno alle 17:30 nella Sala “Pavan” del Seminario Vescovile (San Nicolò) - Piazzetta Benedetto XI, 2.
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 18.00 presso la Sala Longhin si svolgerà l'inaugurazione dell’Anno Accademico 2022 - 2023 (212° dalla fondazione). |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
PROGRAMMA DELLE CONFERENZE DELL'ATENEO DI TREVISO |
Venerdì 4 novembre 2022
Valeria FAVRETTO
Il grande nemico: l’alcolismo nel Trevigiano all’inizio del ‘900 nell’analisi di Antonietta Giacomelli.
Gabriele FARRONATO
Luigi Comacchio (1906-1994), oltre 45 volumi per la storia di Asolo.
Venerdì 18 novembre 2022
Antonio ZAPPADOR
Pietro Paleocapa, Principe degli idraulici.
Pietro BOSCOLO
L’apprendimento socio-emotivo.
SEGUE APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO |
|
 |
|
|
Venerdì 2 dicembre 2022
Raffaello PADOVAN
I diari di Giulio Ettore Erler: una autobiografia inedita.
Ettore MARSON
Algeri 1541: dopo 500 anni la verità viene a galla.
Venerdì 16 dicembre 2022
Franco BLEZZA
Erich Fromm e la pedagogia professionale.
Luigi GAROFALO
Sulla “Giurisprudenza” di Klimt. |
|
|
|
Venerdì 13 gennaio 2023
Antonio VARSORI
La crisi del ruolo internazionale dell’Italia con la fine della guerra fredda.
Marco PERALE
Dino Buzzati e Treviso (nel 50° della morte).
Venerdì 3 febbraio 2023
Maurizio GALLUCCI
La Prevenzione del decadimento cognitivo da "Camminando e leggendo… ricordo" al progetto europeo Valuecare.
Quirino BORTOLATO
Il dualismo onda-particella, a cento anni da una interpretazione fisica rivoluzionaria. |
 |
|
|
|
Venerdì 17 febbraio 2023
Maurizio BALDIN
“... mi lascerei piuttosto tagliare a pezzi, che maritarmi”: la vicenda di Camilla Faà di Bruno.
Alfio CENTIN
Due trevigiani in Cina alla guerra dei Boxers.
Venerdì 3 marzo 2023
Luigi ZANATA
La chiesa di San Simon a Vallada agordina, un esempio di cultura storicoiconografica montana.
Antonietta PASTORE STOCCHI
Grazia Deledda e il western italiano. |
|
 |
|
|
|
|
Venerdì 10 marzo 2023
Michele MARCATO
Il ritrovamento del Vangelo di Giuda. Una nuova luce sul cristianesimo delle origini.
Danilo ZANLORENZI
Francesco Scipione Fapanni: i fondi e i suoi manoscritti.
SEGUE APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO
Venerdì 17 marzo 2023
Giampaolo CAGNIN
“…et per se agere…” Frammenti di vita ordinaria di donne a Treviso nel Medioevo.
Bruno DE DONÀ
Istria 1866: l’occasione perduta. |
|
|
|
|
Venerdì 31 marzo 2023
Giovanni ROMAN
Tracce di groma: le evidenze superstiti delle antiche divisioni territoriali nel territorio trevigiano.
Armando MAMMINO
La storica frana di Perarolo di Cadore in formazioni gessose: un esempio di come una frana...
Venerdì 14 aprile 2023
Lucio DE BORTOLI
Paolo Della Mistra, architetto di territorio (1648-1723).
Nicola BELLO
“Pregiatissimo Signore”, “Illustre Cavaliere”, “Amico carissimo”: Antonio Caccianiga raccontato dalle lettere dei suoi
corrispondenti. |
|
 |
|
|
|
Venerdì 21 aprile 2023
Angelo COSTACURTA
Ottocento vitivinicolo trevigiano, l’inizio di una rinascita.
Venerdì 28 aprile 2023
Steno ZANANDREA
Ancora dal manoscritto Treviso, Biblioteca Civica, 1330: Il commento anonimo alla Summa magistri Gaufredi.
Benito BUOSI
I contadini di Ippolito Nievo.
Venerdì 5 maggio 2023
Sara FILIPPIN
Quando la fotografia incontrò l’opera d’arte.
Rossella RISCICA
Ca’ da Noal: i restauri prima e dopo la seconda guerra mondiale
tra tecnica e teoria. |
|
|
|
|
|
Venerdì 12 maggio 2023
Sergio TAZZER
August Wilhem Von Babo, la vite e il vino.
Ferdy Hermes BARBON
Segni e marche nelle Dolomiti Orientali.
Venerdì 26 maggio 2023
Claudio RICCHIUTO
Echi letterari nella canzone d'autore italiana (1960-2000)
Giannantonio ZANATA SANTI
Sulle origini della “chasse au vol”: osservazioni etnoarcheologiche e considerazioni antropologiche.
Domenica 28 maggio 2023
Chiusura dell’anno accademico ed elezione dei nuovi soci
(seduta privata). |
|
|