CAMPO DI STUDIO DELLA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI RAPACI NEL TREVIGIANO |
|
Dal 15 Agosto 2023 al 5 settembre 2023 |
XXX Campo di Studio della Migrazione Autunnale degli Uccelli Rapaci nel Trevigiano (Colli Asolani – Monte Tomba) è organizzato da: Associazione Faunisti Veneti
in collaborazione con il CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici), LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), Società Trevigiana di Scienze Naturali. |
|
 |
Dal 15 Agosto al 5 settembre del 2023, si svolge il 30° Campo di osservazione dei Rapaci in Migrazione sopra le Prealpi Trevigiane. I monitoraggi saranno attuati costantemente tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 18.00. |
 |
 |
|
La 30° campagna di monitoraggio quantitativo e qualitativo della migrazione post-riproduttiva dei rapaci presso la stazione di colle San Giorgio nel comune di Maser, Treviso. |
|
La postazione si trova a circa 400 metri di altezza proprio sulla sommità del colle, si è riparati dal sole e da qualche improvviso temporale proprio dal santuario, esso si trova nel punto più alto del colle. Da questa posizione si gode un'ottima vista verso la pianura, in giornate molto limpide è facile vedere sia i colli Euganei che i Berici e anche i monti della Croazia. |
|
La temperatura risulta essere molto confortevole rispetto alla pianura, infatti oltre ad essere riparati dal sole, di solito spira un lieve venticello molto rinfrescante! |
|
La postazione si trova a circa 50 km da Padova e da Mestre, arrivati alla forcella Mostaccin presso Colle San Giorgio venendo da Maser (TV) si deve scollinare e dopo un km circa lasciare l'auto in un piccolo parcheggio non custodito e prendere un sentiero sulla sinistra che dopo una breve camminata in leggera salita di 15 minuti circa, porta al santuario di San Giorgio meta del nostro arrivo. |
|
 |
|
Il campo è da molti anni organizzato e coordinato dal dott. Francesco Mezzavilla (tel. 3492838056), gli altri componenti sono: F. Piccolo (tel 3284932608), G. Silveri (tel 3394683136) e F. Salvini (tel 3468229230) ed altri, (sono ben accetti tutti coloro che volessero aggiungersi) che si dividono il periodo in turni! |
|
Si possono vedere diverse specie di rapaci e anche molto altro, tra i rapaci la parte più consistente la fa il pecchiaiolo seguita dalla poiana, in numeri molto inferiori si possono osservare nibbi bruni, falchi di palude, falchi pescatori, albanelle, aquile minori, non è rado vedere l'aquila reale e si è vista anche l'aquila di mare! di contorno si è allietati dalla presenza stanziale di sparvieri, gheppi, lodolai, pellegrini, bianconi, astore. |
|
 |
|
Il posto è accogliente anche per scampagnate di famiglie con bambini piccoli! |
|
|
COME ARRIVARE |
Alcune informazioni come arrivare: Da Maser si prende per forcella Mostaccin la si oltrepassa e dopo circa 500 metri si trova un pseudo parcheggietto dove inizia un sentiero che dopo circa 15 minuti di leggera salita porta alla chiesetta di San Giorgio, visibile molto bene anche dalla pianura! |
|
|
|
|
|
|
|
Nelle medesime zone della pedemontana trevigiana ovvero presso la Forcella Mostaccin e presso il Monte Pizzoc, sopra l'abitato di Fregona tra ottobre e la prima parte di novembre ha luogo il campo di studio della migrazione degli uccelli passeriformi attraverso l’area pedemontana trevigiana. |
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|