MOSTRA SU ESCHER A TREVISO PRESSO IL MUSEO DI SANTA CATERINA |
È stata inaugurata il 31 ottobre 2015 la mostra su Escher a Treviso presso il Museo di Santa Caterina; l’esposizione antologica interamente dedicata a Maurits Cornelis Escher, grafico ed incisore olandese, proseguirà fino al 3 aprile 2016 per la prima volta in Veneto, dopo i grandi successi di Roma e Bologna. |
 |
 |
|
Tra i relatori che hanno potuto raccontare la fantasia di questo grande artista del ‘900 si annoverano Vittorio Sgarbi e Piergiorgio Odifreddi. Escher nasce nei Paesi Bassi, ma degno di nota è il suo soggiorno in Italia durato oltre un decennio Che gli ha permesso di arricchire il suo background artistico venendo a contatto con i più importanti incisori, storici dell’arte e artisti del suo periodo. |
|
Il catalogo della mostra su Escher a Treviso si compone di oltre 140 opere attraverso le quali l’artista olandese, genio dell’incisione, racconta l’annodarsi di universi apparentemente inconciliabili i quali si armonizzano in una dimensione visiva decisamente unica. |
|
La mostra si racconta attraverso le opere esposte le cui figure si caratterizzano per la forte connotazione geometrica, il rigore tra riflessi e mondi reali; opere come “Mano con sfera riflettente” (1935), “Metamorfosi II” (1939-1940) e “Convesso e concavo” (1955) ci illustrano l’evoluzione artistica di Escher. |
|
L’itinerario della mostra su Escher a Treviso presso il Museo di santa Caterina è suddiviso in 6 sezioni: |
|
- La formazione: Escher, l’Italia e l’ispirazione Art Noveau |
|
- Superfici riflettenti e metamorfiche |
|
- Dall’Alhambra alle tassellature |
|
- Paradossi geometrici: dal foglio allo spazio |
|
- Economia escheriana |
|
- Eschermania |
|
|
CICLO DI CONFERENZE LEGATE ALLA MOSTRA SU ESCHER A TREVISO |
In occasione della mostra su Escher a Treviso è stato organizzato un ciclo di conferenze dedicate al grande maestro olandese a cui prenderanno parte anche Vittorio Sgarbi, Federico Giudiceandrea (collezionista e curatore dell’esposizione al Museo di Santa Caterina), Marco Bussagli, Claudio Bartocci, Andrea Cipriani (studioso di Escher) e Piergiorgio Odifreddi.
|
|
 |
|
|
Le conferenze legate alla mostra su Escher a Treviso hanno lo scopo di comprendere da vicino la fantasia sbrigliata, la poetica di Escher, i principi di matematica e logica che stanno alla base della realizzazione delle sue opere. Ecco il calendario delle conferenze: |
|
|
|
- Sabato 31 ottobre 2015, ore 12.00: relatore Vittorio Sgarbi |
|
|
|
|
- Sabato 21 novembre 2015, ore 17.00: relatore Piergiorgio Odifreddi |
|
 |
|
|
- Sabato 5 dicembre 2015, ore 17.00: relatore Claudio Bartocci |
|
|
|
- Sabato 23 gennaio 2016, ore 17.00: relatore Marco Bussagli |
|
|
|
- Sabato 20 febbraio 2016, ore 17.00: relatore Andrea Cipriani |
|
|
|
- Sabato 19 marzo 2016, ore 17.00: relatore Federico Giudiceandrea |
|
|
Tutte le conferenze si svolgeranno presso l’Auditorium del Museo di Santa Caterina in Piazzetta M. Botter 1, Treviso. |
|
|
|
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA DI ESCHER AL MUSEO SANTA CATERINA A TREVISO |
Per informazioni sulla mostra su escher a Treviso rivolgersi a +39 0422/1847103 dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 17.00. |
|
Orario di apertura della mostra su Escher al Museo Santa Caterina a Treviso:
- Lunedi: dalle 14.30 alle 20.00
-
Da martedi alla domenica: dalle 10.00 alle 20.00. |
|
La mostra sul grande incisore olandese sarà aperta eccezionalmente:
– giovedì 24 dicembre 2015: dalle 10 alle 18;
– venerdì 25 dicembre 2015: dalle 12 alle 20;
– giovedì 31 dicembre 2015: dalle 10 alle 18;
– venerdì 1° gennaio 2016: dalle 12 alle 20. |
|
La biglietteria chiude sempre un’ora prima. |
|
Costo biglietti:
- Intero € 13,00 (audioguida inclusa)
- Ridotto € 11,00 (audioguida inclusa):
65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento). |
|
|
|
|
|
|
|