|
 |
|
INFORMAZIONI SU TREVISO, LA PROVINCIA DI TREVISO ED IL VENETO
|
|
Treviso, sesta provincia del Veneto, ha origini
che risalgono al periodo pre romano. Treviso conserva nella struttura
viaria del centro storico quella che era l'impostazione del cardo
e decumano. |
|
Già intorno all'anno mille Treviso era
difesa da mura che poi furono ampliate nel
1500, mura che garantirono quasi sempre l'incolumità della
città dagli innumerevoli attacchi ed assedi a cui fu soggetta
nel secoli.
Dal Medioevo Treviso si sviluppò sotto l'egida di Venezia,
quando quest'ultima era fiorente Repubblica Marinara, la caduta
di Venezia alla fine del 1700 segnò il passaggio all'occupazione
francese, piuttosto breve e poi alla dominazione
austriaca di Treviso che durò circa 50 anni. |
|
Con la realizzazione del Regno d'Italia anche
il Veneto ne divenne parte integrante. Del patrimonio storico ed artistico
quali monumenti, le chiese e gli edifici
storici di Treviso una parte fu danneggiata durante la Prima Guerra
Mondiale e distrutta o irrimediabilmente lesionata su vasta scala
nella Seconda Guerra Mondiale durante
la quale Treviso fu sottoposta a pesanti bombardamenti aerei. |
|
L'immagine di Treviso è oggi profondamente
cambiata: è sede dell' Università,
riprendendo quella tradizione di Ateneo viva già dal Medioevo,
di importanti mostre d'arte a Ca dei
Carraresi che attraggono migliaia di visitatori ogni anno. Nei
musei di Treviso è possibile visitare
la pinacoteca ed importanti opere quali il Circolo
di Sant'Orsola di Tomaso da Modena. |
|
Treviso presenta una vasta gamma di strutture
ricettive: quali alberghi, hotel,
bed and breakfast, appartamenti
per turisti e agriturismi in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Di primissimo livello sono anche il ristoranti di Treviso, sempre pronti a far conoscere ed apprezzare ai turisti la cucina trevigiana. Ricorrenti sono anche le iniziative enogastronomiche dei ristoratori trevigiani che aderiscono alle manifestazioni: Cocofungo, Cocoradicchio e Superbe. |
|
Treviso e la sua provincia sono conosciuti anche
per i prodotti tipici: quali il Radicchio
Rosso di Treviso I.G.P., le Castagne ed
i Marroni di Combai e del Monfenera, gli Asparagi
- quali l' Asparago Bianco di Cimadolmo I.G.P. e l' Aspargo di Badoere IGP -, senza dimenticare il
prosecco doc di Conegliano e
Valdobbiadene che vedono nella Primavera del Prosecco, l'evento
che li celebra maggiormente in provincia di Treviso e l' Ombralonga nel cuore della città. Non meno importanti le mostre del vino novello in provincia di Treviso; quali quelle di Colbertaldo di Vidor, Lughignano di Casale sul Sile, Volpago del Montello, Camalò, ecc... |
|
|
|
|