ESCURSIONI NELLE PREALPI TREVIGIANE |
Le escursioni nelle Prealpi Trevigiane, soprattutto con l’Alta Via Trevigiana TV1, offre ai agli abitanti della pianura la possibilità di fare del trekking nella pedemontana trevigiana senza grandi spostamenti. |
|
 |
|
 |
L’Alta Via TV1 permette di fare una delle più lunghe escursioni nelle Prealpi Trevigiane partendo dal massiccio del Grappa fino ad arrivare al Monte Pizzoc nei pressi dell’altopiano del Cansiglio. |
|
L'Alta Via TV1 si sviluppa per lunghi tratti in cresta attraverso il Monte Cesen, dopo aver superato il fiume Piave, il Passo San Boldo, dove un tempo passava l’antica Via Claudia Augusta, il Col Visentin, che appare dalla pianura quasi sempre imbiancato dall’autunno alla tarda primavera. |
|
A sinistra: Foto di una posa delle Prealpi Trevigiane e dolomiti bellunesi sullo sfondo |
|
|
Le escursioni nelle Prealpi Trevigiane offrono a chi le percorre dei panorami mozzafiato, spesso camminando in cresta è possibile vedere a sud la pianura dove spiccano oltre i vari abitati anche i Laghi di Revine e quelli della sella del Fadalto e a nord la Valbelluna, la stessa Belluno e le dolomiti bellunesi. |
|

Dintorni del Rif. Pian delle Femene |
|
|
I sentieri sono quasi sempre comodi quindi le escursioni nelle Prealpi Trevigiane possono essere fatte a piedi, a cavallo o in mountain bike; il periodo migliore per fare del trekking è sicuramente l’autunno e la primavera quando le temperature sono più clementi. |
|
|
|
|

Casera in biancone verso il Col Visentin |
 |
Le escursioni nelle Prealpi Trevigiane ben si prestano per coloro che desiderano fare del trekking in tranquillità, soprattutto durante i giorni feriali dall’autunno alla primavera è raro incontrare delle persone e i pochi rifugi, malghe ed agriturismi sono quasi sempre chiusi. |
|
Nei weekend, soprattutto nei mesi estivi le malghe delle Prealpi Trevigiane, come la Malga Mariech, la Malga Barbaria, la Malga Budui e la Malga Mont o la Malga Coro in Comune di Fregona in Cansiglio, danno la possibilità agli escursionisti di gustrare i formaggi locali, i piatti tipici ed in alcuni casi di trovare un alloggio per la notte oppure di partecipare ad altri eventi legati all'attività della malga. |
|
|
Periodicamente sono organizzate delle escursioni di nordic walking nelle Prealpi Trevigiane, un’altra occasione per conoscere queste montagne, meno famose, ma comunque molto belle. Durante le escursioni è anche possibile fare del birdwatching nelle Prealpi Trevigiane, soprattutto a fine agosto, periodo di migrazione dei rapaci e a primavera.
In zona ed in particolare sul Monte Tomba e Colle di San Giorgio la Società Trevigiana di Scienze Naturali organizza, ogni anno nella seconda metà di agosto, il Campo di Studio della Migrazione Autunnale degli Uccelli Rapaci nel Trevigiano. |
|
Oltre alle escursioni nelle Prealpi Trevigiane la zona, soprattutto attorno al Monte Cesen, è da sempre sfruttata da coloro che fanno parapendio o dagli appassionati di deltaplano. |
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|