MALANOTTE D'ESTATE - ECCELLENZE DEL PIAVE |
|
Dal 5 aprile 2018 prende il via Malanotte d’Estate - Eccellenze del Piave, la rassegna di eventi enogastronomici in provincia di Treviso finalizzati a promuovere i migliori vini dell’area del Piave come il Malanotte del Piave Docg, il Piave Doc, il Venezia Doc, Lison Docg, Lison – Pramaggiore Doc, Raboso del Piave doc ed il Manzoni Bianco Doc Piave. |
 |
 |
|
L’edizione 2018 di Malanotte d’Estate, un po’ come per la Primavera del Prosecco, propone 13 appuntamenti da fine dell’inverno all’autunno che si concluderanno con la Rassegna dei Vini tra Piave e Livenza a Portobuffolè il 28 ottobre 2018. |
|
Il programma di Malanotte d'Estate, edizione 2018, si propone non solo di promuovere i migliori vini della provincia di Treviso, ma di far scoprire borghi incantati come Borgo Malanotte (iscritto fra i "Centri Storici" del Veneto), Portobuffolè (Uno dei Borghi più belli di Italia con la sua Piazza Beccaro, la medievale Torre Comunale, i palazzi storici affrescati, la Porta Trevisana, la trecentesca casa di Gaia da Camino, la Loggia Comunale e Porta Friuli), il Tempio di Ormelle, la Casa di Cultura Goffredo Parise a Ponte di Piave e Oderzo con Duomo di San Giovanni Battista, Palazzo Foscolo, Villa Bortoluzzi, il Torresin e Villa Wiel. |
|
|
|
|
|
|
PROGRAMMA DI MALANOTTE D'ESTATE 2018 |
|
|
Il programma di Malanotte D’Estate inizia il 5 aprile 2018 e termina nella seconda metà di ottobre; i protagonisti dell’evento saranno i vini prodotti lungo la Strada Vini del Piave, i prodotti tipici come l’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP, i piatti legati alla cucina trevigiana come il Risotto al Raboso, la Confraternita del Raboso, le esposizioni di prodotti artigianali oltre alla musica dal vivo, lo sport con il ciclismo, i mercati di piate e fiori. Ecco tutte le date in programma:
- 42° Mostra dei Vini Triveneti a Camalò di Povegliano, aperta al pubblico dal 5 al 22 aprile 2018 presso il Centro Polifunzionale di Camalò di Povegliano. Tra le specialità gastronomiche ci saranno la paella alla valenciana, l’asparago di cimadolmo, grigliata di pesce. Degustazioni di vini di antichi vitigni trevigiani e di tutto il Triveneto.
|
|
 |
|

 |
- 43° Mostra dei Vini del Piave a Candelù di Maserada di Piave, proprio per la sua connotazione geografica i prodotti tipici di Maserada sono legati al Piave ed ai terreni limosi che il fiume sacro alla patria ha reso possibile. Così la produzione dell'Asparago Bianco è diventata florida e nelle giornata della mostra dal 20 aprile al 6 maggio 2018 potrai degustarlo abbinato sapientemente ai migliori vini locali. Ma non mancheranno piatti come la costata, i salumi italiani ed il galletto con patate.
|
- 41a Mostra dei Vini di Basalghelle a Basalghelle di Mansuè, aperta al pubblico dal 20 aprile all'10 maggio 2018 presso lo stand della sagra di San Giorgio in Via V. Aganoor Piazza. Qui potrai gustare i deliziosi formaggi, seppie in umido e baccalà, seppie in umido e baccalà, amburgher di chianina, asado argentino, anguilla, tagliata. Presso Villa Arrigoni ci sarà anche la 23a Fiera in Villa.
|
- Il Raboso in Piazza Grande a Oderzo, in concomitanza con i festeggiamenti della Grande Guerra domenica 20 maggio 2018 si svolgerà una giornata dedicata alle eccellenze enogastronomiche dell'area Oderzo - Motta di Livenza. Tra i protagononisti della giornata: dolci, canestrelli, sarde in sàor e baccalà, porchetta e Casatella Trevigiana DOP, salame cotto e polenta, crostini con rènga, risotto con asparagi, trippe de Santa Rosa, brasato al Raboso, biscotti intinti nel Raboso passito, soppressa e formaggio imbriago.
|
- Cose dei tempi antichi a Tezze di Piave, aperta al pubblico dal 2 al 10 giugno 2018 presso il Borgo Malanotte dove saranno preparati ottimi piatti tipici: costata, frittura di pesce e piatti tipici alla Vecchia Frasca. Caratterizzeranno questa edizione la Tradizionale Gara dei Scopa all'Asso, l'Esibizione del Gruppo Folcloristico Trevigiano e la Parata Storico - Militare Veneziana.
|
- Calici in Festa a Ponte di Piave aperto al pubblico il 23 giugno 2018 in Piazza Garibaldi dove si terranno delle degustazioni guidate e sarà presente uno stand gastronomico. Tra i prodotti tipici che si potranno gustare ci sono i prodotti tipici trevigiani del territorio circostante abbinati ai migliori vini locali..
|
- 48a Mostra del Vino Piave e Livenza a Vallonto di Fontanelle, aperta al pubblico dal 20 luglio al 6 agosto 2018 dove saranno preparate gustosissime grigliate di carne e costate accompagnate dai migliori vini DOC del Piave. Non mancheranno gli appuntamenti con la musica dal vivo.
|
- Vini in Piazza a Oderzo al 20 al 22 luglio 2018. I partecipanti seguiranno il percorso tra le vie più suggestive del centro storico opitergino. L’itinerario si sviluppa con due punti principali di riferimento: Piazza Carducci e Piazza Grande. Protagonista del weekend sarà il Raboso del Piave DOCG.
|
- Evento di Vino a Cimadolmo aperto al pubblico il 27 luglio 2018; per l’occasione Confraternita del Raboso Piave ti accompagnerà nelle degustazioni di piatti tipici e vini come l’Incrocio Manzoni ed il Raboso.
|
- Sentieri di Vino a Salgareda il 2 agosto 2018 presso Villa Rebecca a Salgareda dalle ore 20:00 dove potrai gustare le squisitezze enogastronomiche preparate dai ristoratori che prendono parte all’evento con i migliori vini delle 20 cantine partecipanti.
|
- Calici di Stelle in Borgo Malanotte a Tezze di Piave si svolge il 10 Agosto 2018 presso il Borgo Malanotte dove potrai scoprire i vini prodotti da una sessantina di cantine del territorio circostante. Il tutto accompagnato da spettacoli folkloristici locali.
|
- Sagra di Santa Rosa a Portobuffolè avrà luogo dal 17 al 26 agosto 2018; per l’occasione saranno disponibili ottime carni cotte alla griglia nello stand allestito dalla Pro Loco.
|
- Rassegna dei vini tra Piave e Livenza a Portobuffolè sarà allestita dal 13 al 28 ottobre 2018 nella piazza del paese presso la Loggia del Palazzo del Podestà; qui troverai oltre 200 vini tra Prosecco, vini rossi e passiti.
|
|
I migliori vini del Piave premiati durante la manifestazione Malanotte D'Estate parteciperanno alla 18 edizione della Rassegna dei Vini del Piave e Livenza ad ottobre 2018 che vedrà i sommelier F.I.S.A.R accompagnare i partecipanti alle degustazioni oltre a quattro serate gastronomiche a tema. |
|
|
DOWNLOAD COMUNICATI STAMPA MALANOTTE D'ESTATE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|