SOCIETÀ ICONOGRAFICA TRIVIGIANA |
La Società Iconografica Trivigiana, nasce nel 1986, con lo scopo di divulgare le conoscenze del patrimonio iconografico trevigiano ad opera dei suoi soci e simpatizzanti, studiosi e ricercatori. |
|
Attraverso le sue conferenze, pubblicazioni ed altri eventi in sinergia col Comune di Treviso la Società Iconografica Trivigiana diffonde quelle conoscenze della città di Treviso e dei suoi dintorni spesso poco note al grande pubblico. |
|
 |
|
Tra le iniziative promosse dalla Società Iconografica Trivigiana prevalenti vi sono le conferenze dedicate allo sviluppo urbano di Treviso nella storia ed in particolare oggetto di studio risultano essere: |
|
- lo sviluppo viario e dei quartieri all’interno delle mura cittadine e nell’interland più prossimo;
|
 |
|
- l’evoluzione del centro storico nei secoli influenzato dalle diverse vicende che vedono coinvolto il territorio, il suo governo, anche attraverso l’influenza delle potenze egemoni in Europa (Papato ed Impero);
|
|
 |
|
- il recupero dei monumenti di Treviso, delle chiese e delle relative opere d’arte: riproponendo la lettura degli importanti cicli pittorici antichi;
- l’evoluzione dell’arte e dell’architettura che si coglie negli antichi palazzi di Treviso;
- la natura attorno alla città con l’analisi degli eventi e dello svolgersi della vita quotidiana in prossimità dei numerosi corsi d’acqua di Treviso, in centro storico;
- la descrizione della vita quotidiana di un tempo a Treviso e le tradizioni trevigiano.
|
La Pescheria, Treviso anni '30, "FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano,
Collezione privata Favaro, n. immagine Favaro 1 |
|
|
|
|
CONFERENZE DELLA SOCIETÀ ICONOGRAFICA TRIVIGIANA |
Primavera 2022 |
|
CONFERENZA "CARLO SCARPA E TREVISO" |
Venerdì 27 maggio 2022, ore 20:45 |
|
 |
|
|
La Società Iconografica Trivigiana è lieta di invitarti alla proiezione commentata dedicata a "Carlo Scarpa e Treviso".
La conferenza sarà a cura dell'architetto Mario Gemin venerdì 27 maggio 2022 all'Auditorium Stefanini a Treviso in Viale 3ª Armata, 35. |
|
|
|
Carlo Scarpa (1906-1978) fu uno degli architetti più influenti del XX secolo. Ciò è dimostrato dai vari premi a lui consegnati, tra i quali spicca quello della Presidenza della Repubblica per l’architettura. Nella provincia di Treviso Carlo Scarpa eseguì due dei suoi più celebri progetti: ampliò il Museo di Canova a Possagno e costruì nel cimitero di San Vito (frazione d’Altivole) la Tomba Brion.
INGRESSO LIBERO
TREVISO - Auditorium Stefanini.
|
|
|
|
|
ALTRE INFO: www.societaiconograficatrivigiana.it |
|
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|