|
 |
|
SPETTACOLI AL CINEMA TEATRO MANZONI DI PAESE |
Stagione teatrale 2015 |
|
Sono otto gli spettacoli al Cinema Teatro Manzoni di Paese per l’anno 2015; la nuova stagione teatrale inizierà con l’appuntamento con Barbara Foria dal titolo “Love cost” in scena il 15 gennaio. |
|
 |
|
|
La stagione teatrale con gli spettacoli al Teatro Manzoni di Paese sono il frutto di una consolidata sinergia tra la Compagnia Teatrale “Satiro Teatro” e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Paese.
|
|
|
|
Come sempre la stagione teatrale al Cinema Teatro Manzoni di Paese mira da un lato a mantenere alto il livello qualitativo della rassegna e dall’altro ad ampliare il numero di spettatori. |
|
|
Negli spettacoli al Cinema Teatro Manzoni di Paese, edizione 2015, non ci sarà solo spazio per la prosa, ma anche per i musical e la comicità. |
|
Non mancherà un doveroso riferimento alla Grande Guerra e lo spettacolo di Simone Cristicchi ricorderà i caduti nelle foibe e i tragici fatti avvenuti nell'epilogo del secondo conflitto mondiale. |
|
|
|
|
|
|
|
RASSEGNA 2015 DEGLI SPETTACOLI AL CINEMA TEATRO MANZONI DI PAESE |
|
 |
 |
LOVE COST - A QUALCUNO PIACE IN SALDO |
|
 |
Data: |
 |
Giovedì 15 gennaio 2015, ore 21.00 |
|
 |
|
 |
Compagnia: |
 |
di B. Foria e G. Ricciardi, con BARBARA FORIA |
|
|
 |
Descrizione: |
 |
L’ultimo irresistibile spettacolo teatrale di Barbara Foria, comica napoletana doc di Colorado. E così, dopo Sex and The City l'ultimo trend degli anni duemila è “sex in the crisi”! “Perché in fondo, che cos'è l'amore? Un apostrofo rosa tra le parole iban e conto corrente, un "core" business, un affare di cuore, una società, una srl... che poi sarebbe più o meno una specie di consiglio: SRL = Se Riesci Liberatene! Oppure sposati, ma senza crederci troppo. E se non fino alla morte...prometti di amarlo almeno "finchè mutuo non vi separi".
Scarica la brochure dello spettacolo Love cost di Barbara Foria |
|
|
|
Biglietto: |
|
€ 15,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
ADDIO ALLE ARMI |
|
|
Data: |
|
Giovedì 22 gennaio 2015, ore 21.00 |
|
 |
|
|
Compagnia: |
|
da Ernest Hemingway, con Maura Pettorruso e Stefano Detassis
TRENTO SPETTACOLI |
|
|
|
Descrizione: |
|
E’ la storia di amore e guerra che Ernest Hemingway aveva sempre meditato di scrivere ispirandosi alle sue esperienze del 1918 sul fronte italiano. La diserzione del giovane ufficiale americano Frederic Henry durante la ritirata di Caporetto stimola emozioni in stretta connessione con la precarietà dell'esistenza, con la rivolta contro la violenza e il sangue ingiustamente versato, sfociando in una decisa condanna della guerra.
Scarica la brochure dello spettacolo Addio alle armi di E. Hemingway |
|
|
|
Biglietto: |
|
€ 10,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
DE AMOR, DE CIÀCOE E DE ALTRE TRÀPOE |
|
|
Data: |
|
Giovedì 29 gennaio 2015 |
|
 |
|
|
Compagnia: |
|
di Boccalon & Prosdocimo TIRATIRACHE Teatro |
|
|
|
Descrizione: |
|
Quello descritto dai Tiratirache è un paesaggio morale che ricopia fedelmente la geografia di un Nordest avvilito dalle troppe automobili, dai troppi capannoni, dalle troppe luci e dai troppi troppo.
Un paesaggio surreale, dove risaltano non più le ville della riviera, ma quelle in fila ininterrotta dei piccoli imprenditori, aggrappate al capannone come alla mamma.
Scelte di un’umanità vera e provinciale che sogna televisivamente di velinemutandine e schei che poi andranno ad annegare a Sharm-el-Sheik.
Scarica la brochure dello spettacolo De amor, de ciacoe e de altre trapoe |
|
|
|
Biglietto: |
|
€ 10,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
MAGAZZINO 18 - TUTTO ESAURITO |
|
|
Data: |
|
Giovedì 5 febbraio 2015 |
|
 |
|
|
Compagnia: |
|
uno spettacolo di e con Simone Cristicchi scritto con Jan Bernas regia Antonio Calenda Promo Music e Teatro Stabile del FriuliVenezia Giulia |
|
|
|
Descrizione: |
|
Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante. Racconta di una pagina dolorosissima della storia d’Italia, di una vicenda complessa e mai abbastanza conosciuta del nostro Novecento. Ed è ancor più straziante perché affida questa “memoria” non a un imponente monumento o a una documentazione impressionante, ma a tante piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità. Una sedia, accatastata assieme a molte altre, porta un nome, una sigla, un numero e la scritta “Servizio Esodo”. Simile la catalogazione per un armadio, e poi materassi, letti, stoviglie, fotografie, poveri giocattoli, altri oggetti, altri numeri, altri nomi… Oggetti comuni che accompagnano lo scorrere di tante vite: uno scorrere improvvisamente interrotto dalla Storia, dall’esodo. Con il trattato di pace del 1947 l’Italia perdette vasti territori dell’Istria e della fascia costiera, e quasi 300 mila persone scelsero – davanti a una situazione intricata e irta di lacerazioni – di lasciare le loro terre natali destinate ad essere jugoslave e proseguire la loro esistenza in Italia. Non è facile riuscire davvero a immaginare quale fosse il loro stato d’animo, con quale sofferenza intere famiglie impacchettarono le loro poche cose e si lasciarono alle spalle le loro città, le case, le radici.
Scarica la brochure dello spettacolo Magazzino 18 |
|
|
|
Biglietto: |
|
€ 25,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA (SINGIN’ IN THE RAIN) |
|
|
Data: |
|
Giovedì 12 febbraio 2015 |
|
 |
|
|
Compagnia: |
|
Musiche di Nacio Herb Brown, Compagnia Corrado Abbati, Esclusiva Nazionale Coproduzione Up-Stage, London, Coreografie di Giada Bardelli
Direzione Musicale di Maria Galantino Regia di Corrado Abbati |
|
|
|
Descrizione: |
|
“Cantando sotto la pioggia”, il più grande e il più amato di tutti i musical sul grande schermo, è la nuova produzione di Inscena-Compagnia Corrado Abbati per la stagione teatrale 2013-2014. Due ore di piacere continuo, di gioia contagiosa e di musica famosissima. Uno spettacolo pieno di fascino con gags divertenti, momenti di profondo sentimento ed una forte originalità.
Chi ha amato il film con Gene Kelly sarà coinvolto dall’energia dei vivaci interpreti, dalle impennate coreografiche, dal nuovo e sorprendente allestimento e da una regia scattante. “Cantando sotto la pioggia” ha dunque tutto ciò che si può desiderare da un leggendario musical che ci riporterà nell’elegante e affascinante Hollywood di quando il cinema passava al sonoro.
Scarica la brochure dello spettacolo Cantando sotto la poggia |
|
|
|
Biglietto: |
|
€ 25,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
IL MATRIMONIO PUÒ ATTENDERE |
|
|
Data: |
|
Giovedì 19 febbraio 2015 |
|
 |
|
|
Compagnia: |
|
di Diego Ruiz, con Francesca Nunzi e Diego Ruiz.
Mente Comica Regia di Nicola Pistoia |
|
|
|
Descrizione: |
|
In una notte di luna piena un’automobile percorre una strada di campagna. Una curva pericolosa, un momento di distrazione. Uno schianto squarcia il silenzio. La donna al volante e l’uomo accanto a lei sembrano non avere speranze…. E’ la prima scena di un film noir dalle atmosfere rarefatte? O magari di un drammatico polpettone strappalacrime? Macchè!
E’ l’inizio di una commedia esilarante con Diego Ruiz e Francesca Nunzi che si scateneranno in un feroce scontro sui rapporti di coppia, sul matrimonio e sui piccoli grandi interrogativi dei quarantenni. |
|
|
|
Biglietto: |
|
€ 15,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
DUE SCAPOLI E UNA BIONDA |
|
|
Data: |
|
Giovedì 26 febbraio 2015 |
|
 |
|
|
Compagnia: |
|
di Neil Simon Teatro dei Curiosi |
|
|
|
Descrizione: |
|
L’arrivo della nuova giovane e bella vicina di casa stravolge le vite di uno scrittore e del suo agente, amici in eterna bolletta che condividono la loro esistenza di scapoli. Tra battute e colpi di scena, in un ironico e divertente gioco a tre, la vicenda si snoda attraverso una serie di situazioni esilaranti fino al rocambolesco finale.
Una commedia che regala quasi due ore di energia, ritmo e spassose risate, che tanto diverte il pubblico in sala quanto gli attori in scena.
Scarica la brochure dello spettacolo Due scapoli ed una bionda |
|
|
|
Biglietto: |
|
€ 10,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
RESUREQUIE - In collaborazione con Comitato Pari Opportunità |
|
|
Data: |
|
Giovedì 5 marzo 2015 |
|
 |
|
|
Compagnia: |
|
di Carlo Tolazzi, con Norina Benedetti.
Estragone Teatro. |
|
|
|
Descrizione. |
|
Agli inizi del 1900, in una borgata vicino a Tolmezzo, nella chiesetta dedicata alla Madonna del Carmelo, sono stati rinvenuti centinaia di resti di neonati. Dalla documentazione trovata negli archivi regionali si è scoperto che in questa chiesetta venivano eseguiti dei rituali tra il religioso e il profano per far ritornare in vita i neonati prematuramente scomparsi al fine di poter far ricevere loro il Battesimo e dar loro accesso al Paradiso.
Attraverso il personaggio di Emilia, lo spettacolo racconta un mondo fatto di credenze forti, profonde e totalizzanti, di obblighi accettati, ma non subiti.
Scarica la brochure dello spettacolo Resurequie |
|
|
|
Biglietto: |
|
€ 10,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
* La stampa francese ha recensito positivamente il divertente spettacolo del regista e sceneggiatore Éric Assous: "Nuova scommessa vinta dall’autore Éric Assous, infatti la commedia “ Il Tecnico” è spassosa e quanto mai entusiasmante. Un nuovo universo di parole, di situazioni, di equivoci. È una commedia pura, un divertimento, le cui risorse sono legate a questa magistrale conoscenza che egli ha dell’anima umana, dei suoi disordini, del suo fascino" |
|
|
|
BIGLIETTI DEGLI SPETTACOLI AL TEATRO MANZONI DI PAESE |
Per informazioni sui biglietti degli spettacoli del Teatro Manzoni di Paese (TV) che inizieranno esattamente alle ore 21.00 rivolgersi a:
- Tel: 347 1524429
- info@omonero.it |
|
 |
|
|
- Abbonamenti 8 spettacoli con posto riservato: € 70 (costo singoli spettacoli € 120)
- Ingresso singolo:
a) spettacoli 22/1 – 29/1 – 26/2 – 5/3: € 10
b) spettacoli 15/1 e 19/2: € 15
c) Spettacoli 5/2 e 12/2: € 25
Prevendita solo abbonamenti:
EDICOLA “Marcioro” - Via Roma 10 – PAESE (Tel. 0422/959074)
Prevendita Abbonamenti e singoli spettacoli: Cinema
Teatro MANZONI
A tutti gli abbonati in OMAGGIO AGENDA settimanale 17x24, anno 2015. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|