STORIA DI TREVISO: DALLE ORIGINI ALLA FINE DEL 1400 |
|
Secondo la storia di Treviso,
il primo insediamento sorse lì dove ora si trova la Chiesa
di Sant’Andrea ancora prima dell'arrivo dei romani;
ma è proprio con l’avvento dell’Impero che Treviso
diventa importante centro commerciale acquisendo la cittadinanza romana
ed il nome di "tarvisium". |
 |
|
Con la caduta dell'Impero
seguirono le invasioni barbariche dei Visigoti, Unni, Ostrogoti, Goti e Longobardi; poi, intorno all'anno 1000, si avvia un processo di
trasformazione che porterà Treviso a diventare città comunale. |
|
|
|
Intorno al 1000:
 |
Treviso era già difesa
da una cinta muraria che rispetto all’attuale, costruita nel XVI secolo,
difendeva una superficie minore della città sviluppandosi fino
al Duomo. |
|
1306: |
Gherardo da Camino morì
dopo aver governato la città per 22 anni e la sua salma fu
sepolta nella Chiesa di San Francesco. |

Casa Bortolan - 1846 Incisione di Antonio Nani. (Biblioteca Comunale di Treviso)
|
|
1314: |
Si laureano presso l’Università della città
9 dottori in Legge |
|
11 Febbraio 1344: |
Il Consiglio della città decide liberamente
di stringere una solida alleanza con la Repubblica di Venezia, alleanza
che durò alcuni secoli. |
|
|
4 Febbraio 1384: |
Francesco da Carrara prende possesso
di Treviso. |
|
|
|
1388: |
Francesco da Carrara dovette cedere
la città a Venezia, l’evento fu tanto gradito ai Trevigiani
che la sua ricorrenza fu celebrata con una messa. |
|
|
1402: |
Il controllo di Venezia sulla
terraferma si estendeva oltre che su Treviso, anche su Bassano, Feltre,
Montagnana, Legnago, Belluno, Este e Monselice. |
|
|
1406: |
Anche Padova cadde sotto il controllo
della Repubblica marinara, pochi decenni dopo la stessa sorte toccò
a Vicenza. |
|
|
1450: |
Il Piave in piena arrivò
con le sue acque a danneggiare Treviso |
|
|
1481: |
L’imperatore di Germania Federico
III visitò Treviso |
|
|
Fine 1400: |
I regnanti di Francia, Santa Sede,
ducato di Ferrara, di Mantova, di Spagna, ecc....si riunirono nella
Lega di Cambrai, attirati dalle immense ricchezze di Venezia. La Serenissima, visto il pericolo e la
forza del fronte che si trovava a contrastare, lasciò Treviso
libera di decidere la sua sorte: rimanere legata alla città
marinara oppure svincolarsi da quest’ultima. |
|
|
14 Luglio 1496: |
Il vescovo Nicolò Franco
istituì il Monte di Pietà. |
|
|
|
CONTINUA
>>>>>> |