museo santa caterina a treviso
distanziatorea HOME distanziatores DOVE DORMIRE A TREVISO distanziatored RISTORANTI distanziatoref NEWSLETTER distanziatoreg PIANTA DELLA CITTÀ distanziatoreh IMMAGINI DI TREVISO distanziatorej E . V. distanziatorek english version distanziatorel
 
COME ARRIVARE
distanziatores
MUSEI DI TREVISO
distanziatored
EDIFICI STORICI
distanziatoref
MURA E PORTE
distanziatoreg
STORIA DI TREVISO
distanziatoreh
CHIESE
distanziatorej
UNIVERSITÀ
distanziatorek
EVENTI A TREVISO
distanziatorel
PESCHERIA
distanziatoreq
HOTELS, ALBERGHI
distanziatorew
ENOTECHE
distanziatoree
NUMERI UTILI
distanziatorer
distanziatoret
PARCHEGGI
distanziatorey
distanziatoreu
distanziatorei
IMMAGINI
distanziatorei
idistanziatore
odistanziatore
SEGNALA SITO
pdistanziatore
zdistanziatore
xdistanziatore
CONTATTI
cdistanziatore
vdistanziatore
edistanziatore
DISCLAIMER
rdistanziatore
sdistanziatore
 
 

ndistanziatore  

ANTICA FIERA DI GODEGA A GODEGA DI S. URBANO

 
Nelle giornate 4, 5 e 6 marzo 2023 si svolgerà l’Antica Fiera di Godega a Godega di Sant’Urbano con un'edizione che ritorna all'organizzazione pre-pandemia e nel medesimo periodo dell'anno, sempre con ingresso gratuito.
Si tratta di uno dei più importanti eventi fieristici in provincia di Treviso dedicati al settore agroalimentare, alla gastronomia, alle energie alternative, al giardinaggio, all’arredamento, alla viticoltura ed alle macchine agricole (trattori, mietitrebbie, trattori da vigneto, e da frutteto, rimorchi agricoli, fresatrici agricole ed aratri solo per citarne alcuni) oltre al salone dedicato al turismo sostenibile locale e ad Asinomondo (la serie di attività ludiche rivolte ai più piccoli in compagnia degli asini).
  antica fiera di godega 2023
   

Saranno oltre 150 gli stand dell’Antica Fiera di Godega che occuperanno un'area espositiva tra spazi nterni ed esterni pari a 24.000 mq., organizzata da Godega Fiere, visitabili per tre giorni consecutivi, sempre gratuitamente.

L’Antica Fiera di Godega 2023 sarà visitabile da sabato 4 marzo 2023 alle ore 9:00 con l’apertura dell’Area Espositiva dove saranno presenti le macchine agricole, le attrezzature per la viticoltura, lo Show Cooking, il salone Terra Nostra per proseguire con le altre attività fino alle 19:30.

 
   
Immancabili gli asini dell’asineria Asinomondo, che torneranno con le loro attività didattiche, dedicate in particolare al mondo dei libri e della lettura, nelle scuole di Godega di Sant’Urbano, asilo e primaria, a partire da lunedì 27 febbraio 2023.  
   
   
   

PROGRAMMA DELL'ANTICA FIERA DI GODEGA 2023

 
   
     

CONVEGNO FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE. LE PROPOSTE TECNICHE E POLITICHE PER AFFRONTARE LA PATOLOGIA NEL 2023

Venerdì 10 febbraio 2023, dalle 20.00

  convegno flavescenza dorata della vite le proposte tecniche e politiche per affrontare la patologia nel 2023
 
Il convegno "Appuntamento con il prosecco e le altre denominazioni vitivinicole del nostro territorio" - Flavescenza dorata della vite. Le proposte tecniche e politiche per affrontare la patologia nel 2023 si svolgerà presso il Padiglione Fiere di Godega venerdì 10 febbraio 2023.
 

Tema della serata, coordinata e moderata da Fiorello Terzariol ambasciatore delle Città del vino, sarà sul mercato delle denominazioni, con un’attenzione particolare anche al tema “Flavescenza dorata della vite”. Un tema di stretta attualità per il mondo vitivinicolo.

L'evento, anticipatore dell'Antica Fiera di Godega di Sant'Urbano, è diventato nel tempo un appuntamento di rilevenza regionale nel suo ambito per tutto il mondo vitivinicolo del nostro territorio.
Un'occasione per fare il punto sugli aspetti economici del sistema viticolo e su come fare azienda. Saranno trattate anche lo stato di fatto e le prospettive curative in tema flavescenza dorata.

Parteciperanno all'evento il presidente del Veneto Luca Zaia, l’assessore regionale all’agricoltura e al turismo Federico Caner ed il presidente dell’Unione Vini Veneti Pierclaudio De Martin. Il convegno entrerà nel vivo con l’intervento di Alberto Zannol (direzione agroalimentare della regione Veneto) che farà il quadro sulla situazione del potenziale produttivo vitivinicolo per le denominazioni a Prosecco, Pinot grigio delle Venezie e Vini Venezia. Poi la parola passerà ai presidenti dei Consorzi di tutela: Franco Passador per Vini Venezia doc e docg, Albino Armani per Pinot grigio delle Venezie doc, Elvira Bortolomiol per Prosecco docg Conegliano Valdobbiadene, Ugo Zamperoni per Prosecco superiore docg Asolo e Stefano Zanette per Prosecco doc. Il convegno è promosso dal comune di Godega di Sant’Urbano e partner dell’evento è la Cantina sociale cooperativa di Orsago.

 
   
   

PROGRAMMA GIORNALIERO DELL' ANTICA FIERA DI GODEGA 2023

     

Sabato 4 marzo 2023: dalle ore 9:00 alle ore 19:30

ore 9.00: Apertura Area Espositiva Settori vari - Espositori nazionali e internazionali
(Macchine agricole, Viticoltura, Artigianato, Giardinaggio e Arredo casa, Energie alternative, Asinomondo, Show cooking, Salone agroalimentare, Terra nostra, Salone del turismo sostenibile)

- 10.00: Cerimonia di inaugurazione ufficiale della Fiera

- ore 10.30: Giochi e attività didattiche
(CoccolAsino - giochi di relazione e Asino Bus; CoccolAlpaca - relazione e percorso informativo: conosciamo l'Alpaca; Pet Therapy & Pet Education; Ludonkey - la Ludoteca Asinina; passeggiate Asino a Calesse; Animal Tris - laboratorio di giochi)

- ore 11.00: Convegno “Nuova PAC 2023-2027: pagamenti diretti e sviluppo rurale” promosso dalla Federazione Provinciale Coldiretti di Trevis

- ore 11.00: Show cooking a cura di Ipssar “A. Beltrame”
Insalatina croccante di radicchio di Treviso IGP, trota affumicata e noci
Form di iscrizione (ingresso gratuito)

- ore 13.30: Show cooking a cura di Ipssar “A. Beltrame”
Risotto al radicchio tardivo di Treviso IGP, riduzione di raboso Piave DOC e spuma di Montasio DOP
Form di iscrizione (ingresso gratuito)

- ore 16.00: Show cooking a cura di Ipssar “A. Beltrame”
Diplomatica mignon, crema agrumata e cioccolato
Form di iscrizione (ingresso gratuito)

- ore 19.30: Chiusura Area Espositiva

  programma antica fiera di godega 2023
     

Domenica 5 marzo 2023: dalle ore 8:00 alle ore 19:30

- ore 8.00: Apertura Area Espositiva Settori vari - Espositori nazionali e internazionali
(Macchine agricole, Viticoltura, Artigianato, Giardinaggio e Arredo casa, Energie alternative, Asinomondo, Show cooking, Salone agroalimentare, Terra nostra, Salone del turismo sostenibile)

- ore 9.00: Giochi e attività didattiche
(CoccolAsino - giochi di relazione e Asino Bus; CoccolAlpaca - relazione e percorso informativo: conosciamo l'Alpaca; Pet Therapy & Pet Education; Ludonkey - la Ludoteca Asinina; passeggiate Asino a Calesse; Animal Tris - laboratorio di giochi)

- ore 10.00: Degustazione guidata Formaggio Montasio DOP
Percorso gustativo. Storia e curiosità di un pregiato formaggio della tradizione a cura di Mauro Gava (Maestro Assaggiatore ONAF)
Form di iscrizione (ingresso gratuito)

- ore 11.30: Mixology Academy: storia dell’Aperitivo e delle nuove tendenze del Bartending
a cura di Daniele Salviato - Cloakroom Cocktail Lab, TV
(primo vincitore italiano della “Nikka Perfect Serve Global Final”)
Form di iscrizione (ingresso gratuito)

- ore 15.00: Degustazione guidata prodotti Caseificio Sociale di Soligo
Percorso gustativo. Storia secolare di un’arte casearia
a cura di Mauro Gava (Maestro Assaggiatore ONAF)
Form di iscrizione (ingresso gratuito)

- ore 17.00: Degustazione guidata prodotti Latteria di Roverbasso
Percorso gustativo della tradizione casearia della famiglia Modolo
a cura di Mauro Gava (Maestro Assaggiatore ONAF)
Form di iscrizione (ingresso gratuito)

- ore 17.00: Convegno “I percorsi del nostro territorio e il cammino delle Colline del Prosecco UNESCO”
Relatore Giovanni Carraro

- ore 19.30: Chiusura Area Espositiva


  esposizione macchine agricole viticoltura artigianato giardinaggio
     

Lunedì 6 marzo 2023: dalle ore 8:00 alle ore 18:00

- ore 8.00: Apertura Area Espositiva Settori vari - Espositori nazionali e internazionali
(Macchine agricole, Viticoltura, Artigianato, Giardinaggio e Arredo casa, Energie alternative, Asinomondo, Show cooking, Salone agroalimentare, Terra nostra, Salone del turismo sostenibile)

- ore 9.00: Giochi e attività didattiche
(CoccolAsino - giochi di relazione e Asino Bus; CoccolAlpaca - relazione e percorso informativo: conosciamo l'Alpaca; Pet Therapy & Pet Education; Ludonkey - la Ludoteca Asinina; passeggiate Asino a Calesse; Animal Tris - laboratorio di giochi)

- ore 10.30: Show cooking a cura di Ipssar “A. Beltrame”
Coniglio cotto a bassa temperatura su letto di friscous Petra mare, salsa ai peperoni
Form di iscrizione (ingresso gratuito)

- ore 11.00: Spettacolo teatrale “Che spettacolo di mestiere”
con il gruppo Gli Alcuni promosso da Confartigianato di Conegliano

- ore 13.00: Show cooking a cura di Ipssar “A. Beltrame”
Sfoglia del deserto dolce e salata
Form di iscrizione (ingresso gratuito)

- ore 15.00: Show cooking a cura di Ipssar “A. Beltrame”
Tagliatelle ai profumi dell'orto e ragù bianco di coniglio
Form di iscrizione (ingresso gratuito)

- ore 15.00: Spettacolo teatrale “L’asino Gastone e la principessa Malcontenta”
con la compagnia Teatro del Cigno

- ore 18.00: Chiusura Area Espositiva

  area agroalimentare alla fiera dell'agricoltura di godega 2023
     
     
     

ASINERIA DIDATTICA DI MASSIMO MONTANARI ED EUGENIA ALL'ANTICA FIERA DI GODEGA

Massimo Montanari ed Eugenia Dallaglio, entrambi guide ambientali escursionistiche, operano da diversi anni nel settore del turismo verde e di accompagnamento in ambiente dove tutte le attività vengono svolte con I'utilizzo degli asini, animali che sono di stallo a Reggio Emilia.

Anche quest'anno è confermata la loro presenza all'Antica Fiera di godega con l'Asineria Didattica.

L'asineria didattica è un format di proposte che promuove attività di educazione ambientale per le scuole, le famiglie e i gruppi dove l'ambiente periurbano della città, le zone dell’Appennino vengono fatte conoscere attraverso il camminare Iento e viaggi a piedi organizzati.

  asini e cavalli all’antica fiera di godega edizione 2019
   

Gli asini dell'asineria “Asini di Reggio Emilia” sono riconosciuti come animali da affezione e iscritti all'elenco per l'utilizzo nella Pet Therapy della Regione Emilia - Romagna come da Iegge quadro nazionale per l'impiego degli animali a scopi terapici.

L'attività sociale di utilizzo degli asini ha fatto nascere il progetto "Reggio Emilia città asinabile" dove numerose proposte a supporto di soggetti con problemi psichici e fisici vengono coinvolti nelle iniziative di relazione e di sviluppo di interazione cognitiva.

Scuole comunali dell'infanzia e private, scuole primarie e secondarie usufruiscono delle proposte didattiche in ambiente, numerosi progetti stanno andando avanti con successo anche fuori regione.

Portabandiera è una collaborazione nata da ormai una decina di anni con l'amministrazione comunale di Godega di Sant'Urbano (TV), dove si è creata una sinergia con il comune stesso e i paesi limitrofi per far conoscere Ia straordinaria capacità relazionale dell'asino in ogni sua parte a famiglie o anche a solo curiosi di un animale ormai amato da tutti.

  programma degli eventi con gli asini all antica fiera di godega 2020
     

ANTEPRIMA ANTICA FIERA DI GODEGA 2023 NELLE SCUOLE

   

Lunedì 27 febbraio 2023 prenderanno avvio tutta una serie di attività didattiche e di laboratori con gli educatori - guide ambientali e gli asini dell’Asineria Asini di Reggio Emilia che coinvolgeranno circa 300 bambini, attività che come tradizione scandiranno l’intera settimana, traghettando la comunità di Godega di Sant’Urbano verso l’appuntamento fieristico in programma da sabato 4 a lunedì 6 marzo 2023 negli spazi di Godega Fiere.

Quest’anno le attività coinvolgeranno gli alunni della scuola primaria del comune (unica e collocata nel nuovo polo scolastico a Pianzano), i bambini che frequentano le scuole dell’infanzia parrocchiali di Bibano (incluso il nido) e di Pianzano, oltre ai piccoli dei nidi privati I Tigrotti e Mary Poppins’ House.

Scarica il programma dell'Anteprima Antica Fiera di Godega 2023 nelle Scuole

  anteprima antica fiera di godega 2023 nelle scuole
   
     
     

TERRA NOSTRA, IL SALONE AGROALIMENTARE ALL’ANTICA FIERA DI GODEGA

Continua con crescente successo la storia plurisecolare dell’Antica Fiera di Godega di Sant’Urbano e con essa cresce anche il Padiglione “Terra Nostra” che, ancora più grande e con più espositori degli anni passati, presenta prodotti e specialità del territorio, gioielli agroalimentari che caratterizzano una terra che è punto di incontro tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, fra cui il prosecco che è il vino bianco italiano più richiesto.

Le nostre campagne, ancora coltivate con perizia e amore, ci offrono molto altro: cereali, olio extra vergine di oliva, frutta, ortaggi e ci sono allevamenti di bovini, ovini, suini e animali da cortile, dai quali la sapienza della nostra gente ricava formaggi, salumi e carni di gran pregio.

Questa non è solo la terra del Prosecco Docg e Doc o degli incroci Manzoni o del Raboso o dei vini internazionali, perché la varietà dei prodotti agroalimentari, frutto del sapiente lavoro delle generazioni, è un patrimonio che fa di questi luoghi un’isola ricca e feconda, molto più di quanto si conosca.

  terra nostra salone agroalimentare a godega di sant urbano 2022
 

Tutto questo è presente a Terra Nostra, dove nelle tre giornate della Fiera tanti professionisti e giovani allievi saranno impegnati anche nell’arte della panificazione e della pasticceria, con l’impiego di tanti prodotti del territorio.

Sarà anche questa un’occasione per valorizzare un settore artigiano strettamente collegato ai prodotti della terra, che farà capire come sia importante avere un rapporto diretto con i nostri forni e le nostre pasticcerie artigiane che garantiscono l’alta e sicura qualità della materia prima, arricchita da una non comune capacità operativa.

“Terra Nostra” sarà dunque un felice punto di richiamo e di interesse, con degustazione di pane, dolci, birra, vino, olio extra vergine di oliva, formaggi e altro ancora, assolvendo il suo compito di mostrare ai visitatori un aspetto fondamentale della nostra cultura e della nostra civiltà.

panificazione e pasticceria all antica fiera di godega 2022
     
     

COME ARRIVARE ALL'ANTICA FIERA DI GODEGA

Per chi desidera raggiungere l'Antica Fiera di Godega in treno e proviene da Treviso, Padova o venezia è possibile arrivare fino a Conegliano e poi proseguire in corriera prendo la tratta Conegliano - Sacile.

Per chi proviene da Venezia, Padova o Treviso può arrivare all'Antica Fiera di Godega in auto prendendo l'Autostrada A27 e poi A28 direzione Portogruaro con uscita casello Godega di S. Urbano.

Per chi proviene da Pordenone / Friuli Venezia Giulia si percorre sempre l'autostrada A28 con la medesima uscita.

La fiera dell'agricoltura di Godega dista 10 km da Conegliano, 13 km da Vittorio veneto e 25 km da Pordenone.

Sarà funzionante il Servizio Bus Navetta presso Z.I. Cordignano e Colle Umberto e a Pianzano (incrocio via Monte Grappa - San Urbano).

  come arrivare all'antica fiera di godega
     
     
DOVE PARCHEGGIARE ALL'ANTICA FIERA DI GODEGA DI S. URBANO

L'Ammnistrazione Comunale di Godega di S. Urbano ha organizzato un apposito piano parcheggi per chi desidera parcheggiare l'auto all'Antica Fiera di Godega.

Sono stati predisposti 4 parcheggi nei pressi dell'Area Fiera:

- Park auto P1 in Via del Rovere con parcheggi in zona industriale
- Park auto P2 in Via Perosa, Via Vizzole e Via delle Longhe
- Park auto P3 in Via Gambarella nelle aree verdi
- Park auto P4 in Via Silvio Pellico nelle aree verdi

Costo parcheggio auto pari a € 5,00.
E’ funzionante un servizio di Bus - Navetta dalla z.i. di Cordignano e dalla z.i. diColle Umberto.

  dove parcheggiare all antica fiera di godega
     
     
MAGGIORI INFORMAZIONI SULL'ANTICA FIERA DI GODEGA
Per maggiori informazioni sull'Antica Fiera di Godega o sul programma dell'evento contatta Godega Fiere, organitore dell'evento:   yh
   
- sito web: www.godegafiere.it  
   
- Pagina facebook Godega Fiere  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
 
 
 

ARTICOLI CORRELATI