MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI GODEGA DI SANT'URBANO |
|
Il mercatino dell’antiquariato a Godega di Sant’Urbano è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80. |
 |
 |
 |
|
|
Attualmente sono 35 anni che, ogni terza domenica del mese, antiquari professionisti ed hobbisti partecipano al mercatino di Godega coi loro stand con l'unica eccezione dei mesi di luglio ed agosto, dalle 8.30 alle 18.30 occupando l'Area Fieristica così come avveniva in epoca pre-Covid19. |
 |
 |
|
Per tutti è disponibile un comodo parcheggio ed un bar ristorante posto nel più grande dei due padiglioni adibiti all’evento. |
|
Sono circa 230 i partecipanti al mercatino dell’antiquariato a Godega di Sant’Urbano di cui oltre due terzi sono antiquari professionisti, circa 5.000 i visitatori di ogni domenica. |
|
Il mercatino dell’antiquariato a Godega di Sant’Urbano è diventato un punto di riferimento sia per gli antiquari che qui giungono anche da fuori provincia sia per gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca di scoprire qualche rarità o più semplicemente trovare un’idea regalo originale. |
|
|
|
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo di Boemia, antichi paioli in rame come gli stampi per dolci sbalzati a mano, boccali Tankard di Norimberga, lampade da tavolo Art Decò in antimonio, antichi giocattoli in latta come le famose automobili di Carette, automi dei primi del '900, candelabri Impero in bronzo, xilografie del XVII secolo, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca, tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole e cuccume usate un tempo. Non manca neppure l'offerta di articoli di modernariato, vintage e oggettistica etnica e orientale. |
|
 |
|
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico che propone oggetti etnici oppure di origine orientale tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese o statuette in giada. |
|
Prossimo appuntamento col Mercatino dell'Antiquariato di Godega è fissato per domenica 18 giugno 2023. |
|
|
DATE DEL MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI GODEGA DI SANT'URBANO |
Ecco le date del mercatino dell'antiquariato a Godega di Sant'Urbano per i prossimi mesi: |
|
|
|
- domenica 19 novembre 2023
|
- domenica 17 settembre 2023
|
|
- domenica 17 dicembre 2023
|
|
|
|
|
|
|
RAGGIUNGERE IL MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO A GODEGA DI SANT’URBANO |
Raggiungere il mercatino dell’antiquariato a Godega di Sant’Urbano è semplice poiché il luogo si trova in posizione strategia lungo la SS13 – Pontebbana a 37 km a nord di Treviso, a 8 km dall’uscita di Conegliano dell’Autostrada A27, a 10 km da Conegliano e a 11 km da Vittorio Veneto.
L'area Fiera di Godega di S. Urbano dispone di un ampio parcheggio adiacente che consente a chi visita il Mercatino dell'Antiquariato di trovare facimente un posto auto vicino. |
|
 |
|
|
|
|
INFORMAZIONI SUL MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI GODEGA DI SANT'URBANO |
|
Per informazioni sul mercatino dell’antiquariato rivolgersi al
Comune di Godega di Sant’Urbano - Ufficio Mercatini:
- Via Roma 75, 31010 - Godega di Sant’Urbano (TV)
- Tel. 0438 / 433010
- Fax 0438 / 430090
- e-mail: andrea.schilzer@comunegodega.tv.it
|
|
|
|
|
Vedi anche Antica Fiera di Godega a Godega di S. Urbano |
|
|
|
|