EVENTI DEL CTG IL NUOVO VOLO DI TREVISO |
Il CTG – Centro Turistico Giovanile - è un’Associazione a carattere nazionale che si interessa del tempo libero qualificato, del turismo sociale e culturale, quali strumenti educativi per la conoscenza delle realtà territoriali: l’ambiente, la storia locale e il patrimonio culturale e artistico in senso lato.
|
|
 |
|
|
E’ RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’INTERNO COME ENTE CON FINALITA’ ASSISTENZIALI E DI PROMOZIONE SOCIALE. |
 |
|
Il Gruppo CTG “Il Nuovo Volo” di Treviso propone pertanto un programma annuale ai soci attuando, con proprio stile e metodo, viaggi storici e tematici, visite a Mostre d’Arte, escursioni a piedi o in bicicletta. |
|
Inoltre il Gruppo CTG “Il Nuovo Volo” di Treviso promuove una serie di Incontri culturali liberi e aperti a tutti e visite guidate, anche in strutture abitualmente chiuse al pubblico, in Treviso e Provincia. |
|
|
|
|
|
|
AVVISO: Continua l’iscrizione per il tesseramento 2021 che dà garanzia di Assicurazione. Abbiamo il dovere di sapere quanti soci siamo, per provvedere a spedire a Roma l’Affiliazione 2021.
CI TROVATE:
- Tel. 333 4148800
- E-mail: paggiarorosanna@gmail.com - ctg.ilnuovovolo@libero.it
- Social media: Facebook, Messenger, Twitter e Istagram. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VISITA GUIDATA AL PARCO SIGURTÀ A VALEGGIO SUL MINCIO (VR) |
Domenica 18 aprile 2021 |
|
 |
|
|
Il CTG Il Nuovo Volo desidera invitarti alla visita guidata al Parco Sigurtà a Valeggio Sul Mincio (VR), Borghetto e Ponti sul Mincio, Castellaro Lagusello nel Parco del Mincio (Mantova).
Il Parco Sigurtà di 60 ettari tra prati, boschetti, laghi e vialetti alberati, ha vinto il premio di Parco più bello d’Italia 2013 e di secondo Parco più bello d’Europa 2015. |
|
|
|
Nel mese di aprile si possono ammirare 1 milione di tulipani, il viale delle Rose, con 30.000 rose rifiorenti, un labirinto, 18 specchi d’acqua e immensi prati verdi. La grande quercia ha ben 4 secoli di età.
La visita del parco, prenotata per questa data (che ci auguriamo rimanga) viene guidata dall’animatore e cicerone che ci condurrà per circa un’ora e trenta.
|
|
|
|
|
- Borghetto e Castellaro Lagusello fanno parte dei BORGHI più belli d’Italia, protetti dall’UNESCO.
- Borghetto è un’isola sull’acqua del Mincio con vecchi mulini e scorci suggestivi.
- Castellaro Lagusello, con il lago a forma di cuore conserva le sue mura, la Torre, la chiesa, i vicoli e il Castello dei conti Arrighi, oggi Villa visitabile.
Sosta anche a Peschiera del Garda (se rientra nella tempistica).
ISCRIZIONI ***** ENTRO E NON OLTRE IL GIOVEDÌ 8 APRILE 2021 (soliti orari di segreteria)
NUMERO CHIUSO A 20 SOCI - Pullman G.T. da 35 POSTI –
**** ANTICIPO Euro 25,00, SALDO: euro 50,00 |
|
 |
|
|
|
**** COMPRENSIVO DI:
- Viaggio Pullman G.T.,
- Spese autista e parcheggi.
- Ingresso al Parco di Segurtà e Guida locale per circa 1 ora e trenta.
- PRANZO all’aperto in Agriturismo a Valeggio (tortellini locali)
- Ingresso e guida alla Villa di Castellaro Lagusello
- Assistenza di operatori associativi per l’intero tour (logistica e news)
- Copertura assicurativa CATTOLICA ai soci 2021.
PARTENZA: ore 7:50 dal Park dello Stadio O. Tenni di Treviso
RITORNO: ore 20:00 a Treviso
Ideazione e coordinamento di Rosanna Paggiaro. |
|
 |
|
|
|
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
- Cellulare: 333 4148800 - dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16.00 alle 18.00
- e-mail: paggiarorosanna@gmail.com
- email: ctg.ilnuovovolo@libero.it |
|
|
|
VISITA GUIDATA AL CASTELLO ROCCHETTA MATTEI A GRIZZANA MORANDI (BO) |
Domenica 2 maggio 2021 |
|
 |
|
Il CTG Il Nuovo Volo organizza la visita guidata al Castello Rocchetta Mattei a Grizzana Morandi (BO) con passeggiata a Riolo Terme, borgo romagnolo con antiche mura e vista incantevole sull’Appennino tosco emiliano. |
|
PRANZO nei pressi di Riolo Terme (cucina tipica romagnola)
- Spostamento verso Sasso Marconi e risalita sull’Appennino a circa 200 m. di altitudine
- Visita del Castello Rocchetta Mattei in ogni sua parte, esterno, ponti levatoi e spianate, interno, sale e saloni decorati alla maniera moresca con gusto eclettico, segrete e camminamenti misteriosi.
-
Visita condotta dai responsabili della gestione del Castello, Comune Grizzana Morandi. |
|
|
PARTENZA:
- ore 7:50 dal Parl dello Stadio di Treviso. ORE 8:00 dalla Stazione FS di Treviso. Pullman G.T. da 35 posti. Numero chiuso a 20 iscritti
- ore 11:30 Visita di Riolo Terme con Mura medievali e borgo antico
- ore 12:30 PRANZO nei pressi di Riolo ( cucina con piatti tipici romagnoli )
- ore 14:45 ARRIVO AL CASTELLO ROCCHETTA MATTEI CON IL COD. DI PRENOTAZIONE CHE CI PERMETTE DI NON FARE ALCUNA FILA DI ATTESA (ingressi prepagati - visita con guida).
- ore 16:00 passeggiata nel Borgo di Grizzana Morandi alla ricerca della casa di Giorgio Morandi, famoso pittore.
- ore 17:00 ripartenza per il ritorno , previsto a Treviso intorno alle ore 20:00. |
 |
|
|
ISCRIZIONI entro e non oltre il giovedì 15 Aprile 2021.
Numero chiuso a 20 iscrizioni di soci 2021 (il tesseramento continua fino a giugno).
ANTICIPO EURO 35,00, SALDO EURO 60,00 (salvo conguaglio).
IL SALDO E’ SOLO INDICATIVO e soggetto a modifiche se occorre.
NOTE: Il Castello fu costruito dal conte Cesare Mattei intorno al 1859 come luogo particolare per un uomo eclettico e innovativo, dove prevale un’architettura di gusto moresco sull’esempio dell’Alhambra. |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL GIARDINO MONUMENTALE DI VALSANZIBIO, MONSELICE E LE 7 CHIESE DI VILLA DUODO, ARQUÀ PETRARCAE LA CASA DI FRANCESCO PETRARCA |
Domenica 23 maggio 2021 |
|
|
|
|
|
In un ambiente paesaggistico singolare e unico, che costituisce il Parco Regionale dei Colli Euganei si trova il GIARDINO MONUMENTALE DI VALSANZIBIO.
Il Giardino di Valsanzibio fu il 3° Giardino più bello d’Europa nel 2007. Il progetto fu di Luigi Bernini e nel tardo ‘600 l’entrata principale dal Padiglione di Diana avveniva via acqua da Venezia.
La visita guidata permetterà di scoprire:
- il Giardino Monumentale Barbarigo a Valsanzibio
- a Monselice: Villa Duodo e il Santuario delle Sette Chiesette e l’Antica Pieve di S.Giustina;
- ad Arquà Petrarca: città bassa con Borgo antico e case gotiche, Arca di Petrarca e casa di Francesco Petrarca, a lui donata dai Carraresi di Padova. Conserva cimeli, ricordi e documenti petrarcheschi.
All’interno della casa interessante proiezione che racconta la vita del Poeta ad Arquà, fino alla sua morte.
|
|
 |
|
|
|
PROGRAMMA:
- partenza ore 7:50 dal Park O. Tenni dello Stadio di Treviso;
- ore 8:00 dalla Stazione FS di Treviso
- visita del Borgo vecchio di Valsanzibio
- ingresso al Giardino Storico monumentale e visita con guida (1 ora).
Sosta pranzo libero a Monselice;
- passeggiata nel Borgo di Monselice e alle 7 chiese di Villa Duodo;
- visita al Borgo di Arquà, fra i primi dieci Borghi d’Italia e all’antica
Casa di Francesco Petrarca (filmato di circa 20 minuti) |
|
 |
|
|
|
ISCRIZIONI entro il 13 Maggio 2021 con l’anticipo di € 15,00 (con minimo 20 soci)
- Il saldo di € 40,00 (salvo conguaglio )
- In caso il gruppo fosse meno di 20 il saldo sale a € 45,00
COMPRENSIVO DI
-
Viaggio in Pullman G.T. Euro Tours di Mogliano – 50 posti.
- Ingresso e prenotazione al Giardino di Valsanzibio.
- Guida locale ai simbolismi del Giardino.
- Passeggiata alle 7 chiese di Monselice.
- Ingresso alla Casa del Petrarca ad Arquà.
- Spese mantenimento autista e Parcheggi.
- Servizio assistenza di operatori associativi per tutto il tour.
- Coordinamento di RosannaPaggiaro - Copertura Assicurativa per i soci 2021.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VISITA GUIDATA ALL'ORTO BOTANICO DI PADOVA |
Metà maggio 2021 |
|
 |
|
|
Il CTG Il Nuovo Volo organizza la visita guidata all’Orto Botanico e a Pra’ della Valle a Padova condotta dai migliori botanici universitari patavini. |
|
|
|
Gli spazi aperti ci inducono a pensare che non c’è ambiente migliore di questo per godere di un momento prezioso di conoscenza, rispettando la distanza.
La visita prenotata e confermata si effettua solo per gruppi organizzati di almeno 15 persone (numero chiuso).
Iscrizioni entro e non oltre il lunedì 15 febbaio 2021 con il versamento di euro 19,00 (l’ufficio è aperto ore 10-12), comprensivo di ingresso + visita guidata all’Orto e tour per il centro storico - da Pra della Valle a Sant’Antonio fino a Palazzo Zabarella. |
|
|
|
|
Ogni iscritto si deve procurare il biglietto ferroviario Treviso – Padova.
- Partenza dalla Stazione Ferroviaria alle ore 8,07, Treno Regionale
- Appuntamento alle ore 10:30 c/o l’Orto Botanico
- Visita guidata all’intera struttura con guida interna
- Passeggiata per il centro (come sopra descritto)
- Ritorno con il treno delle ore 17:00. |
|
 |
|
|
NOTE: l’antico Orto Botanico fu fondato come orto medicinale dell’Ateneo padovano nel 1545, è diventato patrimonio dell’UNESCO nel 1997 con questa motivazione: “E’ alle origini di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici fra botanica, medicina, chimica, ecologia e farmacia. Con più di 500 anni di attività, l’Orto di Padova è la testimonianza dello scambio fecondo tra culture diverse e differenti rami di conoscenza scientifica“
Un viaggio ideale dall’Equatore ai Poli, alla scoperta degli ecosistemi e delle relative specie vegetali che li popolano. |
|
|
|
|
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
- Cellulare: 333 4148800 - dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16.00 alle 18.00
- e-mail: paggiarorosanna@gmail.com
- email: ctg.ilnuovovolo@libero.it |
|
TUTTE LE INIZIATIVE CULTURALI GODONO DEL PATROCINIO DEL COMUNE DI TREVISO – ASSESSORATO ALLA CULTURA. |
|
|
PROSSIMI EVENTI DEL PROGRAMMA 2021 |
|
IL PROGRAMMA PUO’ ESSERE SOGGETTO A VARIAZIONI, MODIFICHE O INTEGRAZIONI |
|
APRILE 2021
- Domenica 18 aprile 2021: Castellaro Lagusello IN FIORE nel Parco del Mincio. I Borghi del mantovano. Il Parco di Segurtà a Valeggio sul Mincio (Ingresso N° Chiuso) |
|
|
MAGGIO 2021
- Domenica 2 maggio 2021: Il Castello Rocchetta Mattei – Appennino Tosco Emiliano. Grizzano Morandi - BO – Bertinoro e Brisighella - I Borghi più belli.
- Venerdì 7 maggio 2021: Il Palazzo Patriarcale di Venezia e l’Antica Biblioteca monumentale. La terrazza della Specola dell’Osservatorio Astronomico. VENEZIA
- Domenica 23 maggio 2021: Giardino Monumentale Barbarigo. Valsanzibio ad Arquà Petrarca. |
|
|
GIUGNO 2021
- Domenica 13 giugno 2021: BOBBIO, premiato Borgo dei Borghi 2019 e il Ponte del Diavolo (PC). Il Castello Malaspina in Val Trebbia e Grazzano Visconti, Borgo neo medievale.
- Sabato 19 e Domenica 20: I Castelli di Bellinzona e il Lago di Lugano – Svizzera |
|
|
SETTEMBRE 2021
- Sabato 18 settembre 2021: I Palazzi Veneziani: LA CA’ D’ORO, Dimora patrizia del Quattrocento. |
|
|
OTTOBRE 2021
- Sabato 16 e Domenica 17: Recanati, Jesi, Loreto, Cingoli, il Balcone delle Marche, i Borghi di Giacomo Leopardi e di Lorenzo Lotto |
|
|
NOVEMBRE 2021
- Domenica 21 dicembre 2021: Il Planetario Digitale a Padova, dopo UNDICI anni dalla sua fondazione.
- Sabato 27 novembre 2021: Cena e Assemblea dei Soci, Serata del Tesseramento Anno 2022 |
|
|
DICEMBRE 2021
- Mercoledì 8 dicembre 2021: L’immacolata (Programma da definire) |
|
|
|
IL PROGRAMMA PUO’ ESSERE SOGGETTO A VARIAZIONI, MODIFICHE O INTEGRAZIONI |
|
|
CONTATTI CON IL CTG "IL NUOVO VOLO" DI TREVISO |
La nuova sede del CTG Il Nuovo Volo di Treviso si trova in Via Bertolini, 42 a Treviso.
Si osservano i seguenti orari:
- lunedì ore 10 - 12;
mercoledì e giovedì: ore 16:00 - 18:00.
CONTATTI
- Cellulare: 333 4148800 - dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16.00 alle 18.00
- e-mail: paggiarorosanna@gmail.com
- email: ctg.ilnuovovolo@libero.it
-
Siti web - www.ctg.it , selezionare Veneto e scegliere il link comitati e gruppi
- www.trevisoinfo.it/eventitreviso.htm |
|
|
|
|