museo santa caterina a treviso
distanziatorea HOME distanziatores DOVE DORMIRE A TREVISO distanziatored RISTORANTI distanziatoref NEWSLETTER distanziatoreg PIANTA DELLA CITTÀ distanziatoreh IMMAGINI DI TREVISO distanziatorej E . V. distanziatorek english version distanziatorel
 
COME ARRIVARE
distanziatores
MUSEI DI TREVISO
distanziatored
EDIFICI STORICI
distanziatoref
MURA E PORTE
distanziatoreg
STORIA DI TREVISO
distanziatoreh
CHIESE
distanziatorej
UNIVERSITÀ
distanziatorek
EVENTI A TREVISO
distanziatorel
PESCHERIA
distanziatoreq
HOTELS, ALBERGHI
distanziatorew
ENOTECHE
distanziatoree
NUMERI UTILI
distanziatorer
distanziatoret
PARCHEGGI
distanziatorey
distanziatoreu
distanziatorei
IMMAGINI
distanziatorei
idistanziatore
odistanziatore
SEGNALA SITO
pdistanziatore
zdistanziatore
xdistanziatore
CONTATTI
cdistanziatore
vdistanziatore
edistanziatore
DISCLAIMER
rdistanziatore
sdistanziatore
 
 

ndistanziatore  

REGALA UNA VISITA GUIDATA A ODERZO

L'antico centro di Oderzo, situato all'estremo est della provincia di Treviso, è una sorpresa: con la guida turistica scoprirete storie, personaggi e particolari affascinanti.

Le origini di Oderzo sono paleovenete; poi la città ebbe un continuo sviluppo raggiungendo notevole sviluppo economico e demografico nel I secolo d.C. quando divenne Municipio Romano e, di questo, rimangono numerosi reperti a testimonianza dell'importanza della città.

La presenza dei numerosi fiumi aveva determinato la scelta dei primi insediamenti e favorito la fertilità del suolo, come pure la possibilità di tessere una fitta e proficua rete di trasporti. Il suo nome infatti si fa derivare dalla parola venetica Obterg, che significa "piazza del mercato".

  visite guidate a oderzo
     
Oltre a Piazza Grande, intitolata a re Vittorio Emanuele II e caratterizzata da una forma "a palcoscenico" utile per i numerosi eventi culturali che vengono organizzati in città, la visita guidata toccherà:
- il Duomo di origini antichissime essendo stato costruito intorno all'anno 1000; la struttura attuale è in stile romanico gotico ed è intitolato a S. Giovanni Battista (all'interno conserva un'opera di Domenico Tintoretto raffigurante il Santo)
- la chiesetta del Beato Bernardino Tomitano, adiacente al bellissimo palazzo appartenuto all'omonima famiglia e costruita alla fine del 1600 da una nobile famiglia proveniente da Feltre che diede i natali a Bernardino da Feltre, che fondò i primi Monti di pietà per contrastare l'usura e dare aiuto agli indifesi. L'oratorio a lui intitolato ospita all'interno nomi e foto dei caduti di tutte le guerre
- la chiesa di S. Maria Maddalena in stile romanico, appartenuta alle monache domenicane che vissero lì fino all'epoca delle soppressioni napoleoniche;
  regala una visita guidata
     
- la chiesa di S. Giuseppe;
- Palazzo Foscolo costruito alla fine del 1500 secondo lo schema tipico dei palazzetti nobili veneziani e ora utilizzato per iniziative culturali e sede permanete della raccolta "Alberto Martini", il geniale pittore opitergino vissuto a cavallo tra Otto e Novecento;
- il rinascimentale Palazzo Porcia e Brugnera;
- il cosiddetto "Torresin", l'antica porta di accesso alla città per chi proveniva da Treviso;
- Villa Wiel costruita dove vi era un monastero benedettino distrutto ad opera di Napoleone;
- la Loggia Comunale;
- il Museo Civico Archeologico Eno Bellis, uno dei più antichi d'Italia (1876), intitolato all'ultimo Podestà di Oderzo;
- Palazzo Saccomani;
- l'ex foro romano,
e, ovviamente, i vari siti archeologici con via dei mosaici, i numerosi portici e le case affrescate gotiche e rinascimentali ...
  visita palazzo foscolo a oderzo
     
     

PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA AD ODERZO

Scrivi o telefona a Guideveneto per richiedere i dettagli di questi ed altri itinerari. Vi verrà poi spedito un voucher da regalare.

- tel. 348 120 04 27

- email: info@guideveneto.it

   
   
UN MODO DIVERSO PER FARE UN REGALO!