Giovedì 4 settembre 2014, ore 20.45 a Belluno (località Modolo)
presso Villa Miari Fulcis
|
|
 |
|
Concerto BACK TO BACH: I CONCERTI PER VIOLINO E ARCHI |
Sono Chamber Orchestra Ettore Scimemi,
I violino e maestro concertatore Gabrielle Shek,
violino solista Arrigo Pietrobon, oboe |
|
Gabrielle Shek, violinista di origine cino-giapponese, è nata a San Francisco dove ha iniziato a suonare all’età di quattro anni.
Dopo la laurea in musica (col massimo dei voti e la lode) alla Yale University, ha conseguito un Master in musica al New England Conservatory di Boston. |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 5 settembre 2014, ore 20.45 a Treviso
presso la Chiesa di Santa Caterina |
|
 |
|
Concerto BACK TO BACH: I CONCERTI PER VIOLINO E ARCHI |
Sono Chamber Orchestra Ettore Scimemi,
I violino e maestro concertatore Gabrielle Shek,
violino solista Arrigo Pietrobon, oboe. |
|
Arrigo Pietrobon si è diplomato in oboe e in flauto dolce presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto, perfezionandosi in seguito con I. Goritzky, D. Dini Ciacci e P. Pollastri. Ha collaborato come primo oboe in diverse formazioni orchestrali tra cui l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sabato 6 settembre 2014, ore 20.45 a Padova
presso la Sala dei Giganti (UniPD) a Palazzo del Liviano |
|
 |
|
Concerto BACK TO BACH: I CONCERTI PER VIOLINO E ARCHI |
Sono Chamber Orchestra Ettore Scimemi,
I violino e maestro concertatore Gabrielle Shek,
violino solista Arrigo Pietrobon, oboe. |
|
La vita del bravo musicista è un gran via vai, ci si incontra, si suona, applausi e tanti saluti. Poi si riparte. Il progetto Sono Chamber Orchestra è l’antidoto, l’oasi. La libertà di suonare senza curarsi delle logiche di mercato, di avere come compagno di fila un amico, di scegliere il repertorio e il modo di suonarlo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì 11 settembre 2014, ore 20.45 ad
Arcade (TV)
presso Villa della Zonca
|
|
 |
|
|
Concerto VIAGGIO MUSICALE IN EUROPA TRA ‘600 E ‘700 |
|
Ensemble “Il Terzo Suono”
in collaborazione con
il Tartini Festival – Piran, Slovenia |
|
|
|
L’Ensemble Il Terzo Suono è un gruppo internazionale fondato in Slovenia nel 2005 che prende il nome dal “terzo suono” scoperto da Tartini, nato proprio a Pirano nel 1692. È formato da cameristi e membri di varie orchestre europee. Nelle sue interpretazioni utilizza anche strumenti barocchi e accompagna famosi solisti in vari festival. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 12 settembre 2014, ore 20.45 a Ponzano Veneto (TV)
presso Villa Guarnieri - Relais Monaco |
|
 |
|
Concerto BACK TO BACH: LE SONATE E PARTITE PER VIOLINO |
- Prima serata:
Domenico Nordio, violino |
|
Domenico Nordio, allievo, fra gli altri, di Corrado Romano e di Michèle Auclair, ha cominciato la carriera giovanissimo vincendo il Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli del 1987 (con Yehudi Menuhin presidente di giuria) e l’Eurovision Young Musicians di Amsterdam del 1988. Violinista, violista e direttore d’orchestra, ha suonato alla Carnegie Hall di New York, alla Salle Pleyel di Parigi, al Teatro alla Scala di Milano, al Barbican Center di Londra e alla Suntory Hall di Tokyo. |
|
|
|
|
|
|
Sabato 13 settembre2014, 20.45 a
Feltre (BL)
presso Santuario SS. Vittore e
Corona
|
|
 |
|
Concerto BACK TO BACH: LE SONATE E PARTITE PER VIOLINO |
- Seconda serata
Domenico Nordio, violino |
|
Il violinista Domenico Nordio è uno dei musicisti italiani di maggiore popolarità internazionale. Le recenti apparizioni alle Sale Filarmoniche di San Pietroburgo, Kiev, Sofia, Vilnius, Bucarest e Minsk, i trionfali concerti al Teatro Municipal di Rio de Janeiro, al Teatro Colon di Buenos Aires e alla Casa della Musica di Mosca, i lunghi tour in tutta Europa e in America e le numerose produzioni discografiche hanno accresciuto la sua fama. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 19 settembre2014, ore 20.45 a
Battaglia Terme (PD)
presso il Castello del Catajo
|
|
 |
|
Concerto COSE TURCHE PER FLAUTO E CHITARRA |
Massimo Mercelli, flauto
Edoardo Catemario, chitarra
Musiche di Mozart, Schubert e
Piazzolla |
|
Massimo Mercelli si diploma giovanissimo presso il Conservatorio di Bologna conseguendo il massimo dei voti. Allievo dei celebri flautisti M. Larrieu ed A. Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia, e vince poi il “Premio F. Cilea” e il “Concorso Internazionale di Stresa”. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sabato 20 settembre 2014, ore 20.45 a
Mel (BL)
presso Palazzo della
Magnifica Comunità
|
|
 |
|
Concerto NAPOLI MON AMOUR: DA SCARLATTI ALLE CANZONI CLASSICHE |
Edoardo Catemario,
chitarra e voce
Musiche di Scarlatti, Carulli,
Di Capua, Bovio, Di Giacomo,
Valente, etc |
|
Edoardo Catemario, napoletano d’origine, ha intrapreso lo studio della chitarra all’età di cinque anni. Ha studiato con S. Canino, A. Pedata, J. Tomás, S. Aruta e M. L. Anido, pianoforte e analisi con T. De Fazio ed interpretazione con L. Brouwer e O. Casares. Ha vinto il primo premio dei concorsi A. Segovia di Almuñecar (Granada) nel 1991 e di Alessandria nel 1992. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì 25 settembre 2014, ore 20.45 a
Padova
presso la Sala dei Giganti (UniPD) del Palazzo del Liviano
|
|
 |
|
IL VIOLONCELLO DI CHRISTOPHE COIN: 100 ANNI DI MUSICA IN GERMANIA E FRANCIA |
Christophe Coin, violoncello
Francesco De Zan, pianoforte
Musiche di Brahms, Schumann,
Fauré, Debussy |
|
Christophe Coin, nato a Caen nel 1958, ottiene assai presto il Premier Prix di violoncello al Conservatorio di Parigi, nella classe di André Navarra. Studia poi a Vienna con Nikolaus Harnoncourt e a Basilea con Jordi Savall, che gli fa conoscere la viola da gamba. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 26 settembre 2014, ore 20.45 a
Treviso
presso Chiesa di Santa Caterina
|
|
 |
|
Concerto IL VIOLONCELLO DI CHRISTOPHE COIN: 100 ANNI DI MUSICA IN GERMANIA E FRANCIA |
Christophe Coin, violoncello
Francesco De Zan, pianoforte
Musiche di Brahms, Schumann,
Fauré, Debussy |
|
Francesco De Zan, si è diplomato con lode in pianoforte nel 1987 al Conservatorio di Padova e si è perfezionato con vari maestri quali Gino Gorini, Edith Fischer, Alexis Weissemberg, Martha del Vecchio e Bruno Bettinelli (per la composizione). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì 2 ottobre 2014, ore 20.45 a
Torreglia (PD)
presso la Villa dei Vescovi FAI
|
|
 |
|
Concerto BACK TO BACH: I CONCERTI PER CEMBALO, VIOLINO E FLAUTO TRAVERSIERE |
I Musici di Santa Pelagia, archi -
Maurizio Fornero, cembalo
Alessandro Conrado, violino -
Fiorella Andriani, flauto traversiere |
|
Ensemble barocco di Torino, “I Musici di Santa Pelagia” riunisce strumentisti di alta preparazione professionale accomunati dal desiderio di eseguire le musiche di diverse epoche con criteri filologici rifacendosi alla prassi esecutiva del tempo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 3 ottobre 2014, ore 20.45 a
Susegana (TV)
presso la Chiesa del Carmine
|
|
 |
|
Concerto BACK TO BACH: I CONCERTI PER CEMBALO, VIOLINO E FLAUTO TRAVERSIERE |
I Musici di Santa Pelagia, archi -
Maurizio Fornero, cembalo
Alessandro Conrado, violino -
Fiorella Andriani, flauto traversiere |
|
Maurizio Fornero, si è diplomato in Organo, Pianoforte e Clavicembalo presso il Conservatorio di Torino. Perfezionandosi nell’esecuzione filologica del repertorio antico, svolge da anni un’intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche che lo ha portato ad esibirsi in festival nazionali ed internazionali di musica antica e barocca. |
|
|
|
|
|
|
GRAN FINALE DI VENETO CONCERTANTE 2014 A LIBRI IN CANTINA |
|
 |
Gran finale di Veneto Concertante 2014 presso la Chiesa del Carmine, località Castello, a Susegana che segnerà il via di Libri in Cantina 2014, la mostra nazionale della piccola e media editoria presso il Castello di San Salvatore.
|
|
|
L’ultimo appuntamento di Veneto Concertante 2014 vedrà l’esibizione del concerto “Back to Bach: i concerti per cembalo, violino e flauto traversiere” dei “Musici di Santa Pelagia”. |
|
|
|
|
PER INFOMARZIONI GENERALI E BIGLIETTI PER I CONCERTI DI VENETO CONCERTANTE 2014 |
Biglietti: € 12,00 interi - Gratuito fino a 12 anni
€ 10,00 ridotti (12-25 anni e oltre i 70) |
|
 |
|
Al concerto del 19.9 riduzione per i residenti nel Comune
di Battaglia Terme |
|
Biglietti concerto 2 ottobre a Torreglia (PD)
Per la serata a Villa dei Vescovi biglietteria e info sono a
cura del FAI:
€ 25,00 interi
€ 20,00 ridotti (iscritti FAI e residenti Comune Torreglia)
Informazioni: 049/9930473 faivescovi@fondoambiente.it |
|
Variazioni ed imprevisti
In caso di maltempo i concerti non subiranno modifiche,
in quanto si tengono al chiuso o in un posto al coperto
nelle immediate vicinanze.
L’organizzazione declina ogni
responsabilità per eventuali cambiamenti di luoghi, date,
interpreti o programmi, dovuti a cause di forza maggiore
non dipendenti dalla nostra volontà. |
|
|
Per informazioni e prenotazioni dei concerti di musica classica di Veneto Concertante 2014:
- info@venetoconcertante.it oppure prenotazioni@venetoconcertante.it
- cell. 393 / 1301006
- Pagina Facebook: Veneto Concertante Festival |
|
|
|
Organizzazione e informazioni:
Associazione Quadrivium - Conegliano cell. 393 / 1301006 |
|
|
|
|