|
 |
|
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO A TREVISO: COSE D'ALTRI TEMPI |
 |
 |
 |
|
|
Da alcuni decenni Borgo Cavour ospita ogni 4° domenica del mese il prestigioso Mercatino dell’Antiquariato denominato Cose d’Altri tempi.
|
 |
 |
|
Borgo Cavour è uno degli angoli più suggestivi e meglio conservati del capoluogo della Marca, compreso tra Città Giardino, così chiamata perché quest’area era vocata fino al XIX secolo ad utilizzo agricolo e solo più tardi cambiò la sua destinazione d’uso in residenziale e le Mura cinquecentesche di Frà Giocondo con la relativa Porta SS. Quaranta eretta nel 1516. |
|
Le incisioni che ritraggono Borgo Cavour a metà del 1800 ci forniscono un’immagine non troppo dissimile da come appare oggi la sede del Mercatino dell’Antiquariato a Treviso Cose d’Altri Tempi, con la Porta d’ingresso alla città orientata ad ovest, la relativa Sala d’Arme, la Chiesa di Santa Agnese, i numerosi edifici storici che furono danneggiati solo parzialmente dal bombardamento del 7 aprile 1944. |
|
|
Attualmente il Mercatino dell’Antiquariato a Treviso occupa Borgo Cavour fino a porta Santi Quaranta, parte di Via San Liberale e, a volte, parte di Via canova. La disposizione degli stand degli antiquari professionisti e degli hobbisti avviene in entrambi i lati del corso, appena fuori dei portici. |
 |
|
|
È un’occasione per poter acquistare pizzi antichi, stampe ed incisioni rare, antiche cartegloria, mobili intarsiati del XVIII secolo, tappeti persiani: tabriz, kirman e nain, numismatica, vasi in vetro soffiato di Murano, quadri del secolo scorso anche di pittori trevigiani, lampadari d’altri tempi, tazze e piatti in ceramica Fontebasso di metà del ‘700, antiche brocche in cristallo, argenteria: posate, vassoi, orologi da taschino e molti altri articoli spesso introvabili altrove; non mancano neppure gli articoli vintage. |
|
|
|
|
Le varie edizioni del Mercatino dell’Antiquariato a Treviso Cose d’Altri Tempi sono alternate con dei mercati stagionali legati soprattutto alla primavera con le edizioni di Borgo Cavour in Fiore in occasione di Treviso Fior di Città: la mostra di piante, fiori e tutto ciò che ha a che fare con il florovivaismo e Natale in Borgo con i Mercantini di Natale a Treviso e la Sala d’Arme di Porta Santi Quaranta che ospita, come di consueto, la mostra dedicata ai presepi più belli. |
|
 |
|
|
Caratterizzano Borgo Cavour la presenza del Museo Bailo inaugurato il 29 ottobre 2015 alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, del Sindaco di Treviso Giovanni Manildo e dell’Assessore ai Beni Culturali, Ambientali e al Sistema Museale Luciano Franchin dopo oltre 10 anni di chiusura durante la quale la sede museale è stata completamente rifatta mantenendo i due chiostri annessi. |
|
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|
|