FESTA DEL NARCISO A MILIES DI SEGUSINO, ED. 2016 |
Si rinnova l’appuntamento con la Festa del Narciso a Milies di Segusino domenica 29 maggio 2016, evento che segna l’arrivo della primavera in questo suggestivo borgo ai piedi delle Prealpi Trevigiane quasi al confine con la provincia di Belluno. |
|
 |
|
 |
|
Il narciso selvatico che dipinge di bianco le praterie sopra i 300 m s.l.m. della pedemontana trevigiana nel mese di maggio è il simbolo di questa festa alla quale partecipano oltre 50 stand che occuperanno i cortili delle abitazioni del Borgo di Segusino e l’Ostello di Milies. |
|
L’evento sarà ancora più interessante per la presenza della mostra fotografica dedicata proprio a questo fiore, per la presentazione del progetto Eco Bike Park in collaborazione con il Team CMC, senza dimenticare la possibilità di gustare un delizioso pranzo in piacevole compagnia. |
|
|
PROGRAMMA DELLA FESTA DEL NARCISO A MILIES DI SEGUSINO, ED. 2016 |
Dalle ore 9.00: grande festa nei cortili e nell’ostello di Milies, con bancarelle e minifiera, oltre 50 stand, apertura mostra fotografica “A narcisi. Quando le nostre montagne profumavano” |
|
Ore 10.00: Santa Messa presso la Chiesetta di Santa Maria Ausiliatrice di Milies. |
|
Ore 11.00: Inaugurazione ufficiale del Progetto “Eco Bike Park” con la possibilità di fare il percorso “Ndar e tornar dal Doc” in bici e ammirare la fioritura dei narcisi (Stagione Permettendo). |
|
|
Ore 12.30: Pranzo presso l’Ostello della Gioventù “Saint Jory” a cura della Pro Loco di Segusino. |
|
|
|
Ore 14.00: Pomeriggio con musica e giochi e la tradizionale Gara Col “Segòn”. |
|
|
|
Per informazioni o prenotazione pranzo potete chiamare il numero 340-6285209. Per il pranzo è consigliata e gradita la prenotazione.
Scarica il programma della Festa del Narciso a Milies di Segusino |
|
|
|
|
|
Chi volesse partecipare come espositore, può scaricare il modulo di partecipazione alla Festa del Narciso a Milies 2016.
|
|
|
|
|
|
|
|
INAUGURAZIONE DELL'ECO BIKE PARK ALLA FESTA DEL NARCISO |
La Festa del Narciso sarà anche l’occasione per inaugurare il progetto Eco Bike Park a Milies di Segusino, un’iniziativa frutto della collaborazione tra la Pro Loco, la locale Amministrazione Comunale, gli amici di “Nadar e tornar dal Doc” ed il team CMC. |
|
 |
|
|
Il progetto mira alla valorizzare e promuovere il territorio montano di Segusino dove sono stati realizzati di recente ben sette nuovi percorsi recuperando e ripristinando mulattiere un tempo usate per il trasporto della legna del bosco o del fieno e vecchi sentieri che attraversano le praterie e i boschi di latifoglie, di abeti e di larici del Monte Zogo noto anche come Monte Doc. |
|
|
|
|
Un rete di sentieri che oggi ben si prestano ad attività outdoor quali il trekking a piedi, la mountain bike ed in buona parte anche come ippovie dai 200 m di altitudine fino agli oltre 1.300 m s.l.m. |
|
 |
|
|
Nel sito della Pro Loco di Segusino sono disponibili la cartografia, la descrizione ed i tracciati .gpx dei seguenti percorsi: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tutti interdetti al traffico motorizzato. |
|
|
|
Per chi desidera muoversi più facilmente può avvalersi di guide specializzate per bikers offerte da CMC Cycling Experience. |
 |
|
In occasione della Festa del narciso di domenica 29 maggio 2016 sarà attivato un servizio navetta con un furgone gratuito che partirà dalla Piazza di Segusino; per info contattare Davide: tel. 349 3249844 - e-mail: cmcteamcy@gmail.com |
|
|
|
|
|
|
|
|
ORIGINI DELLA FESTA DEL NARCISO |
|
|
Le origini della Festa del Narciso a Milies di Segusino hanno oltre mezzo secolo di storia alle spalle; all’epoca, così come racconta la mostra fotografica “A narcisi.
Quando le nostre montagne profumavano” era un rito per le giovani coppie, per le famiglie o per i bambini accompagnati dai nonni recarsi sui prati del Monte Doc a raccogliere questi profumati fiori selvatici che ricoprivano di bianco i prati montani. |
|
 |
|
|
La fioritura cadeva intorno al 24 maggio che era dedicato alla patrona di Milies, Santa Maria Ausiliatrice.
Per l’occasione il parroco di Segusino organizzava una funzione a Milies presso la Chiesetta locale, mentre nei giorni seguenti il bestiame sarebbe stato portato negli alpeggi, tra cui quelli di Malga Doc. |
|
|
|
|
|
|
|
PROGRAMMA DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “A NARCISI. QUANDO LE MONTAGNE PROFUMAVANO” |
Dal 21 al 29 maggio 2016 sarà aperta al pubblico la mostra “A narcisi. Quando le montagne profumavano”; l’evento, proposto dalla Pro Loco di Segusino, offre la visione di un centinaio di foto realizzate da Raimondo Stramare scattate tra gli anni ’40 e gli anni ’50 dello scorso secolo ed appartenenti alla collezione privata di Mariano Lio.
Ecco il programma della mostra fotografica: |
|
 |
|
|
- Inaugurazione con brindisi e assaggi: sabato 21 maggio 2016, ore 18.30, con un breve saluto di Mariano Lio, Silvano Rodato, Danilo Gasparini e Miro Graziotin. |
|
|
|
- A seguire, possibilità di cena: Osteria da Chino o “serata pizza e bruschette” da Romolet. |
|
|
|
|
Orari mostra: domenica 22 maggio, 10-12.30 e 14.30-18. Domenica 29 maggio, 9.00-18.00 (in occasione della Festa del Narciso) |
|
 |
|
|
Domenica 22 maggio 2016, ore 10.30 (sede mostra), escursione guidata su erbe spontanee edibili con Silvano Rodato, con la realizzazione di un piccolo erbario per ogni partecipante. |
|
|
|
Allestimento della mostra a cura di Francesca Ceron. |
|
|
Scarica il programma della mostra “A narcisi. Quando le montagne profumavano” |
|
|
|
|
|