FESTE E SAGRE IN PROVINCIA DI TREVISO |
Le feste e sagre in provincia di Treviso nel 2022 sono distribuite su tutto il calendario dell’anno, ma una buona parte si concentra dalla primavera all’autunno. |
|
 |
|
|
Le feste e sagre in provincia di Treviso sono legate alla produzione agricola: per quanto riguarda l’uva sicuramente la Primavera del Prosecco, ma anche fiere e sagre legate a prodotti agricoli più di nicchia che tematizzano eventi come la Festa del Fagliolo Borlotto Nano di Levada, la Festa del Biso a Borso del Grappa, le Feste delle Castagne sul Montello o la Mostra dei Marroni del Monfenera, senza dimentica le Feste dell’Asparago Bianco IGP di Cimadolmo e di Badoere. |
 |
|
Da fine primavera a estate avanzata protagonisti principali delle feste e sagre in provincia di Treviso sono la Festa della Ciliegia di Maser, la Sagra del Peperone a Zero Branco, la Festa dei Funghi a Nervesa della Battaglia, la Festa della Mela a Monfumo, la Festa dea Poenta a Resana e la Festa della Zucca a Sernaglia della Battaglia nel periodo autunnale. |
|
Non mancano le feste e sagre in provincia di Treviso legate ai concerti come la Festa d’Estate a Vascon, i Concerti d’Altamarca ed i Concerti di Musica Classica a Biancade. |
|
|
La notevole varietà di ambienti naturali e paesaggi dalla pianura alla montagna ha creato delle peculiarità locali che si sono radicate nel territorio, basti pensare al fiume Sile sulle cui sponde ebbe origine la storia di Treviso. |
|
 |
|
L’acqua quindi come fonte di vita, ma anche elemento portante per un corretto sviluppo della produzione agricola ed ad esso si fa riferimento nella nelle feste e sagre in provincia di Treviso legate al mondo dell’acqua: Festa sul Sile a Quinto di Treviso, la Discesa Folkloristica del Sile – Festa dea Sardea. |
|
|
Da luglio a settembre hanno luogo le feste degli osei in provincia dei Treviso che sono radicate da decenni: Fiera degli Uccelli a Vittorio Veneto, la Fiera degli Uccelli di Varago di Maserada sul Piave, la Fiera dei Osei di Roncade solo per citarne alcune. |
 |
|
Da marzo a maggio hanno luogo le feste e sagre in provincia di Treviso legate al mondo del florovivaismo in provincia di Treviso quali: Mottaflor, Borgo Cavour in Fiore a Treviso, Camelia a Gaiarine, Conegliano in Fiore, Festa di Primavera a Pederobba, Rose in Villa a Istrana, Cavaso in Fiore, Primavera Volpaghese solo per citarne alcune. |
|
|
|
FESTE E SAGRE IN PROVINCIA DI TREVISO A DICEMBRE 2022 |
|
- Stelle di Natale a Cison di Valmarino: dal 3 all'11 dicembre 2022
|
|
- Colori d'Inverno a Follina: dall'8 all'11 dicembre 2022
|
|
- Fiori d'Inverno in provincia di Treviso e di Venezia: dall'11 novembre 2022 al 26 marzo 2023
|
|
- Fiera Internazionale dell'Agricoltura di Santa Lucia di Piave: dal 10 al 12 dicembre 2022
|
|
- Natale alla Rotonda di Parco Papadopoli a Vittorio Veneto: dall'8 al 31 dicembre 2022
|
|
- Sagra di Santa Lucia a Segusino: dall'11 al 13 dicembre 2022
|
|
- Natale a Ogliano di Conegliano: Sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022
|
|
- Il volo dei Babbi Natale presso zona Livelet a Revine Lago: domenica 18 dicembre 2022, alle ore 14.30
|
|
- Mercante in Corte di Natale a Conegliano: domenica 18 dicembre 2022 dalle ore 10:00
|
|
- Natale in Piazza 2022 a Refrontolo: domenica 18 dicembre 2022 dalle ore 14.00
|
|
- Pasada Mexicana a Segusino: domenica 18 dicembre 2022, dalle ore 15.30
|
|
- Villaggio di Natale a Vittorio Veneto: dal 6 dicembre all'8 gennaio 2023
|
|
|
|
|
PRINCIPALI FIERE E SAGRE IN PROVINCIA DI TREVISO CONSIGLIATE DA TREVISOINFO |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
INFORMAZIONI SULLE FESTE E SAGRE IN PROVINCIA DI TREVISO |
Per maggiori informazioni su ogni singola festa o sagra in provincia di Treviso si consiglia di contattare gli organizzatori responsabili dei singoli eventi. |
|
|
|
|